• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

BENZONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giorgio Ingeborg Walter Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] disturbata seriamente solo nel 1412, quando Pandolfo Malatesta, in conseguenza dell'appoggio prestato dal I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Appiano, Iacopo IV d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appiano, Iacopo IV d’ Erminia Irace Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] pp. 493-94). I fiorentini ipotizzavano che A., sobillato da Pandolfo Petrucci, aderisse ai disegni filospagnoli di Bartolomeo d’Alviano, il un’eco nel Principe, dove Iacopo fu menzionato due volte (iii e vii), ma senza alcun rilievo. Bibliografia: L. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – SIGNORE DI PIOMBINO – ARCIPELAGO TOSCANO

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] a Roma con l'occasione dell'elevazione al soglio pontificio di Callisto III. Durante questo soggiorno fu nominato senatore di Roma (Arch. Segr. conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III. Per ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Elisabetta di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Elisabetta di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] e Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo, conclusasi nell’aprile 1471 e accompagnata 518-538, 670; B. Baldi, Vita e fatti di Federico di Montefeltro duca di Urbino, III, a cura di F. Zuccari, Roma 1824, pp. 229, 277 s.; F. Ugolini, ... Leggi Tutto

CONTARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marino Franco Rossi Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385. Tra gli omonimi coevi, [...] di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e , pp. 426, 434, 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codici Soranzo, 31:G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, I, pp. 791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] di ottenere l'investitura del Ducato di Siena per Pandolfo. Nel corso del 1511 il G. si trovò . Tommasi, Istorie di Siena… Seconda Deca, cc. 270v, 291r, 292v-293r, 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, si riunirono 292, 320, 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de la maison de Baglion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] con l’invio, da parte delle autorità milanesi, di Pandolfo Malatesta che, con l’aiuto delle truppe di Facino V, Brescia 1982, p. 86; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 349; Enc. biogr. e bibliogr. Italiana, C. Argegni, Condottieri, ... Leggi Tutto

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Sforza. L'A. venne a trovarsi tra la minaccia dell'Alviano, che avanzava per la Alaremma, il contegno equivoco di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, la diffidenza dei Fiorentini. Si appoggiò allora a Ferdinando il Cattolico e al suo condottiero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] dopo essersi guadagnato, grazie a grosse donazioni, il principe Pandolfo IV di Capua e suo fratello Atenulfo, abate di and the West in the Earlier Middle Ages, in Dumbarton Oaks Papers, III (1946), pp. 172-174; A. Pertusi, Contributi alla storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali