• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

PUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Pandolfo Francesco Martelli PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi. Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] , i potenti nemici dei Medici, capeggiato dal papa Paolo III. Si deve con ogni probabilità ai Farnese e a Caterina che nei suoi numerosi viaggi a Roma e in Francia Pandolfo ebbe ripetuti incontri con esponenti di primo piano del fuoruscitismo ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] doti guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il fatto che il C. 687; II, pp. 84, 120; A. Morosini, Historia venera, I-III, Venezia 1719-20, ad Indicem;T. Tamanza, Vita dei più celebri architetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , costrinsero anche Traetto alla resa e ripresero la Torre di Pandolfo. Il C. organizzò la difesa da Itri, dove nel Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] commissionati dai podestà Gian Galeazzo Trotti Alessandrini e Pandolfo Collenuccio (Venturini, 1992, pp. 43, 48 Torino 1986, ad ind.; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovanni Vanna Arrighi – Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] ambasciata di obbedienza, composta, oltre che da lui, da Pandolfo Della Stufa, Piero Capponi e altri, incaricata di porgere gli infatti eletto a questa carica nel 1548 da papa Paolo III, ma non aveva ancora potuto prendere possesso della diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] in una concessione a usufrutto di un terreno, compiuta dal vescovo anagnino Pandolfo. L'ascesa al soglio pontificio di Giovanni Gaetano Orsini, con il nome di Niccolò III, impresse un'importante svolta alla carriera di G.: infatti, con due lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] nella carica di capitano generale della Repubblica con il proprio fratello Pandolfo. Il 6 giugno 1454 il F. compare nell'atto di di papa Niccolò V, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ALBERICO MALASPINA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – MICHELE ATTENDOLO

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] 1° ott. 1408 ottenne, per il sostegno fornito a Pandolfo Malatesta signore di Brescia dal 1404, i beni già civica Queriniana, C.1.13a: Miscellanea storica, I, f. 8, 10 s.; H.III.II: V. Bighelli, Documenti dell’Archivio Gambara, cc. 10-12;. Ms. Di ... Leggi Tutto

PIRONTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIRONTI, Michele Giuseppe Ferraro – Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli. Secondogenito di tredici figli, [...] inizi del 1848 di una tragedia dal titolo Pandolfo Petrucci, dove i riferimenti al tiranno senese e (1930), 2-3, pp. 65-87; A. De Marsico, M. P., in Rivista Irpina, III (1931), 7, pp. 367-387; A. Zazo, La convenzione del 1857 fra il Regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRONTI, Michele (3)
Mostra Tutti

SOZZINI, Mariano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] continuò a sostenere i Petrucci anche dopo la morte di Pandolfo e quando, nel giugno del 1517, il nipote ; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.11, cc. 31r-39v; P.III.4, cc. 154r-155v. G. Panziroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANCESCO CARNELUTTI – CODICE GIUSTINIANEO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali