• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di Pandolfo Malatesta, era già morto; il M. e il fratello Leonardo della sua sepoltura. Nel 1457 inviò al papa Callisto III una lunga petizione, nella quale rappresentava tutte le iniziative ... Leggi Tutto

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] punì alcuni ribelli quali, per esempio, un certo Pandolfo ministerialis, le cui terre furono confiscate a causa del ), D 42, E, 2; Annales Cavenses, in MGH, Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 190 (1091); Leonis Marsicani et Petri diaconi chronica ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ind.; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] anche una lettera scritta dal D. al cugino Pandolfo da Lubecca. Il viaggio non ebbe soltanto scopi erroneo); N. Machiavelli, Opere, a cura di L. Passerini - G. Milanesi, III, Firenze-Roma 1875, pp. 87-189; e Id., Legazioni e Commissarie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZARELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo) Maria Pedroli Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Osservanza a Siena, uno degli eremi preferiti da Pandolfo Petrucci che in quegli anni si era fatto dell'arte senese.... a cura di G. Milanesi, Siena 1854-56, II, pp. 402, 468; III, pp. 27 s., 56, 62, 68, 184; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEBASTIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] benedicente concepita nell’estate del 1612 dal capitano Pandolfo Carrara, agente della comunità a Roma, quale busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in Studi romani, III (1955), pp. 647-666; F. Haskell, Patrons and painters. A study ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO, SEBASTIANI – BASILICA DI SAN PIETRO – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] dalla Repubblica (Principe xii 26). In effetti Pandolfo Malatesta signore di Cittadella e Giacomo Secco da Caravaggio dopo la «mezza rotta a Vailà», si fa particolarmente severo nei Discorsi III xxxi 14-18. M. sta chiosando l’elogio liviano per la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] membri delle conversazioni erudite – insieme con Pandolfo Spannocchi, Bartolomeo de’ Vecchi e Giulio pp. 418 s., 525, II, p. 440; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 18-20; C. Mazzi, Lucas Holstein a Siena, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] sua volta figlio di Riccardo, fratello di papa Innocenzo III. Giovanni era un feudatario che possedeva diversi beni nel e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al posto del corrotto Pandolfo di Fasanella (v.). F. ricoprì tale incarico fino al 1250, ... Leggi Tutto

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] alla firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e Pandolfo Malatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora 209 s., 212 s.; A. Ventura, Scrittori politici e strutture di governo, ibid., III, 3, ibid. 1981, pp. 524, 537; F. Gaeta, L'idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali