Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] tale quadro trovano motivazione due incarichi di M., per colloqui con Pandolfo Petrucci (18 ag. 1501) e con Giovanni Bentivoglio (1 la scarsa risolutezza: accanto ai giudizi formulati in Discorsi IIIiii è da porre l’epitaffio satirico “La notte che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] andava a Brescia con le sue armate per soccorrere Pandolfo Malatesta assediato da F. Bussone, il Carmagnola, di Giacomo Zilioli, uno dei più stretti consiglieri del marchese Niccolò (III) d'Este. Da qui partì una crescente stima reciproca fra ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] esempio nel gennaio 1240, in occasione della nomina di Pandolfo di Fasanella a capitano generale della Tuscia (ibid., , in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] tra il 1446 e il 1455, su iniziativa di Sigismondo Pandolfo Malatesta; numerose furono le copie manoscritte (quella del 1466 si un dialogo di Taccola con Brunelleschi riportato nel De ingeneis III-IV (ff. 107v-108v), durante il quale l’architetto ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] XIIIe-XVe siècles), Paris 1987, pp. 125-299, in particolare il capitolo III, Pierre d’Ailly, pp. 148 segg.
13 Cfr. F. Autrand, nella recensione di Pietro Guglielmo O.S.B. e del cardinale Pandolfo, glossato da Pietro Bohier O.S.B., vescovo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 2002/74/CE, in Riv. dir. sic. soc., 2003, 695 ss.; Pandolfo, A.-Treu, T.-Tursi, A. (a cura di), Codice della previdenza complementare AA.VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona, Milano, 2004, III, 3, 203 ss.; Powell, W.-Di Maggio, P.J., La ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] . 74-76; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinio da Parma, Opera praestantiora, Rimini 1794, Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625; J. Biard, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del duomo, e alcuni furono riutilizzati nel pulpito barocco di Pandolfo Fancelli del 1630. Dopo le distruzioni del 1812, alla fine M. Seidel, Die Verkündigungsgruppe der Sieneser Domkanzel, MünchJBK, s. III, 21, 1970, pp. 19-72; id., Das Fragment ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 1986, pp. 618-619; R. Manselli, Collenuccio, Pandolfo, in Lexikon des Mittelalters, III, München-Zürich 1986, coll. 42-43. Per il Corio, F. Gabotto, Di Bernardino Corio. Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Gabburri, che lo vide presso gli eredi del senatore Pandolfo Pandolfini (Gabburri, 1739). L’opera, oggi conosciuta pittori (1719-1742c.), Firenze, Biblioteca nazionale Centrale, Palatino E.B.9.5., III, cc. 28v-29r, ed. in Lankheit 1962, p. 229, doc. ...
Leggi Tutto