COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] alla spartizione dell'eredità dei Visconti. PandolfoMalatesta, che aveva già preso il controllo C. Capasso, Guelfi e ghibellini a Bergamo, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III (1921), pp. 37-41; B. Belotti, Vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] Cornucopia di Niccolò Perotti, l'altro, a Sigismondo PandolfoMalatesta di Rimini, dalla cui biblioteca desiderava fosse trascritto il , pp. 528 s. n. 75; M.F. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, III, p. 2116. ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] inclita città di Novara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio PandolfoMalatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e pp ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] da Pesaro, conte di Boncio e podestà di Brescia per PandolfoMalatesta. Questa opera, che forse è la prima del B., "....pubblicatus solemnissime... XXIIII hora XX, MCCCCXXV, indietione III", ambedue inedite. Della seconda opera si conoscono due copie ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] conto di Giovanni Maria Visconti, del condottiero PandolfoMalatesta.
I numerosi codici del Chronicon (sui quali Id., Effemeride sacro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, III, Milano 1677, p. 30; G. Ronchetti, Memorie istor. della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] carica, scelse, con i suoi colleghi, messer PandolfoMalatesta come "capitano della gente di guerra di Firenze". di quell'anno.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, c. 554; Carte Pucci, n. 29, t. V; Firenze, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] nei pressi di Alessandria, il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac chiamato dai Fiorentini. Conclusa la pace tra Firenze e , destando perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di PandolfoMalatesta, in quel momento in conflitto con il ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] della vita.
Nel 1306 il B. è alleato di Pandolfo e Ferrantino Malatesta, in una controversia che opponeva da tempo Fabriano a Cronica,a cura di J. Moutier, II, Firenze 1845, p. 365; III, ibid. 1845, pp. 114 s.; L. Martorelli, Memorie historiche dell' ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] i signori confinanti, in particolare con PandolfoMalatesta e col vescovo di Montefeltro Celso Melini 435; Id., Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503),Paris 1898, pp. 105-107, 246; A. Bertolotti, Artisti lombardi ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] questi e allo scopo di liberare il congiunto si mosse PandolfoMalatesta e, insieme con lui, il B. a capo I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 366; Cronache della città di Fermo,a cura di G ...
Leggi Tutto