MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Il M. ricevette l'appoggio di Carlo e PandolfoMalatesta, signori di Rimini e suoi congiunti. In pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, Roma 1896, III, pp. 147, 232, 259; P. Zambeccari, Epistolario, Roma 1929, pp. 24, 99 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo PandolfoMalatesta a Fano, ma preferì fare il tirocinio in libertà C. dall'impegno.
Il 17 dic. 1468 il C. ricevette Federico III, di passaggio a Fano nel corso del suo secondo viaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] alla fine del 1460 aveva scomunicato Sigismondo PandolfoMalatesta signore di Rimini, non decise di , Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, 99, 146 s., 356-358, 443-445, 530 s.; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 128 s., 137, 140 s., 151, 333 s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il signore di Imola quanto Sigismondo PandolfoMalatesta: dietro alla prigionia del M. , a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438-442, 528; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 405; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] con la vedova reggente Caterina, Carlo e PandolfoMalatesta e Alberico da Barbiano. Il 16 maggio Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav. II; Enc. dantesca, III, pp. 1019 s.
Tommaso Di Carpegna Falconieri ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di PandolfoMalatesta, era già morto; il M. e il fratello Leonardo della sua sepoltura. Nel 1457 inviò al papa Callisto III una lunga petizione, nella quale rappresentava tutte le iniziative ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] dalla Repubblica (Principe xii 26). In effetti PandolfoMalatesta signore di Cittadella e Giacomo Secco da Caravaggio dopo la «mezza rotta a Vailà», si fa particolarmente severo nei Discorsi III xxxi 14-18. M. sta chiosando l’elogio liviano per la ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] alla firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e PandolfoMalatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora 209 s., 212 s.; A. Ventura, Scrittori politici e strutture di governo, ibid., III, 3, ibid. 1981, pp. 524, 537; F. Gaeta, L'idea di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] sei tra fratelli e sorelle (Bartolomeo, Pandolfo, Malatesta, Caterina, Taddea, Elisa, secondo La France et le grand schisme d’Occident, II, Paris 1896, pp. 118, 187, III, Paris 1901, pp. 43, 89; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, I, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] con un altro capitano del defunto Gian Galeazzo, PandolfoMalatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148; N. Ratti, Storia di Genzano..., Roma 1797, ...
Leggi Tutto