CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] sultano, il C. incitò il provveditore del Golfo Pandolfo Contarini, ai cui ordini militava, ad inseguire A.Mauroceni Historia Veneta..., Venetiis 1719, I, pp. 392, 519, 577; II, passim;S.Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI, p. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 55 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta, Padova 1911, pp. 220, 239, 270 nota; Id., Sigismondo Pandolfo Malatesta inMorea e le vicende del ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] 1326. Nel 1331, insieme col fratello Francesco (Pandolfo era nel frattempo scomparso dalla scena politica), l Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903, n. 5156; II, ibid. 1910, nn. 5401, 8259, 8260, 8278; Jean XXII. Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] e del card. Pandolfo glossato da Piero Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, II, Roma 1978, in D.H.G.E., XII, coll. 778-79.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1958², s.v., col. 1168.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di Pandolfo Malatesta, in quel momento in conflitto con 262; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, ad Indices;G. degli Azzi Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] nell'ordine dell'Ospizio del re, fu chiamato da Carlo a sostituire Pandolfo de Fasanella nella carica di vicario dell'Urbe. A Roma però il pp. 292-94; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 279; F. Carabellese, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Pilara a Brescia, città che dal 1404 era sotto il dominio di Pandolfo. Incaricato il 17 marzo di un'ambasceria a Osimo, il 23 di alcune multe.
Nel 1460 il Malatesta, temendo che Pio II riuscisse a mettere in atto la minaccia di privarlo di tutti ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] anni della vita.
Nel 1306 il B. è alleato di Pandolfo e Ferrantino Malatesta, in una controversia che opponeva da tempo 1824, III, p. 73; p. Grizio, Ilristretto delle istorie di 31esi,Iesi 1880, II, pp. 44, 48, 49, 51, 52, 57, 58, 59, 74, 76, ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] questi e allo scopo di liberare il congiunto si mosse Pandolfo Malatesta e, insieme con lui, il B. a , p. 110; G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza,Faenza 1675, pp. 465, 471; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malaresti, II, Rimini 1882, pp. 64 s. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona. Nel 1492, sempre a Brescia, vinse un pallio d' ferire. Cronisti contemporanei, quali Marin Sanudo, Antonio Grumello, Pandolfo Nassino e un anonimo cremonese, danno per certo un ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...