LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] si recò per la prima volta a Benevento, di ritorno da un pellegrinaggio al santuario del Gargano, e qui l'11 marzo, ospite di Pandolfo (II) e del figlio L., promulgò un diploma a favore dell'abbazia di S. Sofia. Dopo appena un anno l'accordo fra il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Bertolini (1923, p. 124 n. 3) colloca nel dicembre 968 o nel 969. L. lasciò erede il giovane figlio Pandolfo (II).
Abbandonato il campo di battaglia, il Capodiferro rientrò nella capitale ed esautorò il nipote, associando invece al trono il giovane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] Capodiferro (981), Mansone, duca di Amalfi dal 958, privò del potere il figlio di questo, Pandolfo (II), e si fece proclamare principe di Salerno insieme col figlio Giovanni; l'anno seguente l'usurpazione fu convalidata dall'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace verso PandolfoII di Capua, che, pur evitando l'ostilità aperta contro i Greci, non volle tuttavia assoggettarsi interamente a loro; tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] più significativi della cultura napoletana del Cinquecento.
La vita
Pandolfo Collenuccio nasce a Pesaro il 7 gennaio 1444. Egli di infedeltà (1613), una storia della monarchia da Ruggero II a Filippo III, Costo, oltre a ribaltare il topos ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] incarico operativo, confermato poi da Urbano III, di Pandolfo possiamo dire solo che seguì il papa nel viaggio del Capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, vol. II, Roma 1933 (Regesta Chartarum Italiae, 18), n. 1289, 1314, 1316, 1333, 1337 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, p. 346. E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 521-522, 638-645, 660, 692 degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 194-196; Id., Fasanella, Pandolfo di, ibid., pp. 196-202; Id., Fasanella, Riccardo di, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] 1038, cinque anni dopo la morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere di N. Acocella, Roma 1968; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, IIª ed., Milano-Napoli 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] a Rimini (1463); si recò quindi in Morea a combattere i Turchi per conto di Venezia (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo II gli restituì lo stato; dopo una visita a Roma fatta con l'intento, poi non attuato, di ucciderlo, tornò a Rimini, ove morì ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] il comando degli eserciti in guerra.
Durante il regno di Federico II, S. fu a lui fedelissima e divenne centro del partito mutamenti politici, finché nel 1487 il capo dei fuoriusciti Pandolfo Petrucci instaurò in città un governo in cui tutti gli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...