BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] getta sul B. l'assassinio di due suoi cugini - Pandolfo di Nello ed il figlio Niccolò - e di Pietro Crispolti . 243-253; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Milano per comporre la contesa tra Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ed il 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] trasmesso a Federico II, ma rifiutato dai rappresentanti imperiali Pier Della Vigna e Pandolfo di Patti, il ss., 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] quali, notando la sua umiltà, vollero comunque eleggerlo. Lamberto d'Ostia prese il nome di Onorio II.
La biografia di O. composta da Pandolfo, partigiano dei Pierleoni, capo della milizia pontificia e nominato cardinal diacono dall'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] a repentaglio la pace italiana dopo Lodi. Il 9 ott. 1468 la morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, privo di un legittimo erede maschile, incoraggiò Paolo II a tentare di sospendere il vicariato dei Malatesta a Rimini e a riportare la città sotto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1909, pp. 416, 426-30, 465-470; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma 1911, pp. 16, 226, 232, 250; G. B. Picotti, La Dieta di , pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , diventato papa nel 1458, propose l'anno successivo, a Mantova, un arbitrato al quale Sigismondo Pandolfo rispose negativamente. La guerra intrapresa da Pio II contro di lui distrusse il dominio di casa Malatesta e trascinò anche il M. nel declino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] energica vedova di Pietro, e al fratello Pandolfo, nella speranza di un rientro che si Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 161-167, 196, 199, 202; II, p. 77; J. Heers, Gênes au XVme siècle, Paris 1961, pp. 160, 306, 533, 601 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] -Wien 1972, nn. 152, 416, 422, 433; Pandolfo Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli ( Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I,Leipzig 1873, pp. 119, 123, 491 s.; II, ibid. 1878, pp. 8 s., 19, 40, 44, 46 s., 57, 61, 64, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di Landolfo, Guido, un altro Giovanni, Guaimario, Pandolfo, Sichelgaita, Sica; di una terza figlia parla -23, 29; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, II, 2, Cava de' Tirreni 1976, pp. 63, 66, 68, 93-95, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...