CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Preussischen Akad. der Wissenschaften, Phil. hist. Klasse, 1933, II, pp. 36 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina..., Napoli 1950-1969, I-IX, XIV-XV, XIX, XXII, ad Indices;Pandolfo Collenuccio, Compendio de le istorie del regno di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] : il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 559-678; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 79, 159, 187, 263, 275 ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] . 191). Il 25 gennaio 1487 recitò nell’Anfitrione tradotto da Pandolfo Collenuccio (Rime, cit., III, 2, n. 477). Nello era però a Roma nel maggio-giugno del 1529 (P. Bembo, Lettere, cit., II, nn. 960 e 990, in cui lamenta che l’amico non vuole andare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Fabio Petrucci, figli del defunto signore Pandolfo. Soderini, costretto ad ammettere in F. Guicciardini, Storia d’Italia, in Id., Opere, a cura di V. De Caprariis, II, 1, Milano-Napoli 1953, pp. 480 s.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Manoppello, di Riccardo Filangieri, di Pandolfo di Fasanella, e, addirittura, di Pier n. 63, 126-131 n. 85, 188-91 nn. 136-137, 195-196 n. 140, 199-20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Este (del 1388 è il lamento LXII per la morte di Niccolò II d’Este), poi i Gonzaga (ai primi anni Novanta, probabilmente al almeno a partire dal 1403, fu vicino, oltre che a Pandolfo Malatesta, a Gian Colonna, allora entrambi al soldo dei fiorentini. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Francesco Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di muovere contro Gualdo e Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I, in I classici cristiani, CCXIX, Siena ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Hoch- und Spätmittelalter, a cura di I. Craemer-Ruegenberg - A. Speer, II, Berlin-New York 1994, pp. 863-876; G. Ermini, Scritti storico- ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] la madre, Agnese Petrucci, era nipote di Pandolfo Petrucci, signore di Siena dal 1503 al 1512, e discendeva, secondo il ramo centro unitariano di Raków e nel 1658 sotto il re Giovanni II Casimiro Vasa fu emanato l’editto di espulsione dal Regno di ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] di fine secolo, segnò una svolta nella carriera di Pandolfo, che dal mecenate ottenne un alloggio e una Biblioteca nazionale centrale, ms. Magl. XXV, 442: F. Bonazini, Bisdosso ovvero diario, II, 1672-1705, pp. 206-211; ibid., ms. Pal. E.B.9.5.: ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...