IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] potrà essergli utile a soddisfare una richiesta di Pandolfo Malatesta, signore di Pesaro.
Entrambe le richieste di .-J. Loenertz, Città del Vaticano 1950, ad ind.; The letters of Manuel II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington, DC, 1977, ep. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] a Rimini, dopo la morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta nell’ottobre del 1468, riaprì i , Uxorie proemium ad Petrum de Medicis, in Id., Opere volgari, a cura di C. Grayson, II, Bari 1966, pp. 303-305; L. de’ Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] : si sa che lavorò come paggio del signore di Siena Pandolfo Petrucci e, fra il 1503 e il 1504, entrò nell in fuga: il Beneficio di Cristo e B. O., in Atlante della letteratura italiana, II, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, Torino 2011, pp. 65-69; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il duca; contemporaneamente intraprendeva per Pandolfo Malatesta le trattative per lo scambio LVI, ad Indices; Catalogue des actes de François Ier, Paris 1887-1907, I, pp. 14, 96, 667; II, p. 319; V, p. 312; VI, pp. 56, 255, 391; VII, pp. 128, 131, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 1408 in una lega, insieme con Milano, con Pandolfo Malatesta signore di Brescia e con Cabrino Fondolo e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 271, 280-84; G. Campori, Le carte da giuoco dipinte ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ’amicizia di Stagio Stagi, succeduto a Pandolfo Fancelli nella direzione dei lavori di rinnovamento 1844, p. 319; Lettere a Pietro Aretino (1552), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I, Venezia 1552, pp. 52- ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] da lui volute. Nei primi anni del sec. XV Pandolfo Malatesta, divenuto signore di Brescia, concesse dei privilegi al F. Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Castello sforzesco a Pesaro e trasportata nella dimora di Pandolfo Collenuccio (CIL, XI, 06435 =CIL, V, ., 426 ss.; VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s.
Un'epistola di Matteo Bosso restituisce l'unico efficace ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , I, Lipsiae 1885, pp. 780-821; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, I-II, Paris 1891. Le biogr. di C. II scritte da Pandolfo e Bosone in L. Duchesne, Le "Liber pontificalis", II, Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] ultimi anni del pontificato di I. II furono testimoni di una ripresa culturale nella città di Roma, nella quale il papa risiedeva ormai stabilmente. A quel periodo appartengono le biografie pontificie di Pandolfo Pisano, che diedero nuovo lustro al ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...