• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [493]
Storia [349]
Religioni [100]
Diritto [60]
Arti visive [59]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Diritto del lavoro [14]

SFORZA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanzo Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] formalmente comparve Costanzo. A causa dei disordini seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza fu allontanato da Pesaro e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Costanzo (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Peter Partner Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] con un altro capitano del defunto Gian Galeazzo, Pandolfo Malatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di Pandolfo Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Nadia Covini Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] -59, 66, 106 s., 126, 128; F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 466 s., 636 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] a seguire le orme del padre nella carriera politica, Pandolfo e Sigismondo. Sigismondo (1452-490) fu tra l dal 1450 al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di N. Rubinstein, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] prima di Sinibaldo Ordelaffi di Forlì e poi del consanguineo Pandolfo (III) Malatesta, signore di Fano. Da donne ignote Valazzi, Venezia 1989, pp. 203-206, 215 s.; P. Ertheler, P. II M. e la beata Michelina da Pesaro, in Atti della Giornata di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] spostò in Lombardia. Dall’estate del 1417 fu al soldo di Pandolfo III Malatesta, signore di Brescia e di Bergamo, per arginare le , c. 50r.; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivj milanesi, II, Milano 1869, pp. 170, 367, III, pp. 75 s.; L ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] potenze della Lega, e in particolare dal nuovo papa Pio II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona, convinse seguenti in compagnia degli oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece imprigionare in Castelnuovo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] a Costanza intorno al 1416, con dedica a un certo Pandolfo (il prologo è edito da Lehnerdt, 1901, pp. 159 131-180; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di Cencio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] dalle precedenti descrizioni del Mezzogiorno di Pandolfo Collenuccio, Francesco Mascardi, Camillo Porzio, p. 66; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1781, pp. 462 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 83
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali