GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 18 aprile seguente si recò a Rimini per esortare Carlo e PandolfoMalatesta a venire a Firenze per prendere il comando dell'esercito. Nel e che soffriva di gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Giacoppo Petrucci, padre di Pandolfo futuro signore di Siena, amico di Petrucci e subentrato a Malatesta a capo dell’esercito. Il ., coll. 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al 1491 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] le ambizioni dell'irrequieto signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, posero fine a quella politica di buon vicinato che di ampliamenti territoriali a spese del Malatesta in caso di vittoria dei collegati (breve di Pio II, 30 dic. 1461). Il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Otto del Carretto. In quei mesi il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo PandolfoMalatesta, e per sollecitare invece un'azione più decisa del papa in favore di Ferdinando d'Aragona che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] comando di Niccolò Piccinino e di Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini, avrebbero dovuto muovere Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , in agosto, nelle Marche contro Sigismondo PandolfoMalatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla signoria di fatto assunta da Pandolfo sulla città. Ma non è escluso direttamente a quello di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e PandolfoMalatesta, un trattato che poneva le basi per la riconquista di Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad ind.; I registri dell'Ufficio di provvisione ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] .
Nel marzo 1362 venne armato cavaliere da PandolfoMalatesta, che aveva allora il comando dell'esercito fiorentino .: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 267, cc. 10v-11r; Priorista Mariani, II, cc. 439v-441r; Tratte, 58, cc. 56, 61, 64, 67, 69; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] prima moglie del G., Antonia di Sigismondo PandolfoMalatesta (sposata nel 1481): i contemporanei, come , in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 161 s., 166, 172-175, 180 ...
Leggi Tutto