BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] offrì l'incarico di scacciare da Rimini PandolfoMalatesta per riportare la città sotto il dorninio s., 413, 455; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 943; II, ibid., col. 7; G. van Gulik-G. Eubel, Hierarchia catholica..., Monasterii 1923 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] nuova alleanza stretta dal B. con PandolfoMalatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente 163 s., 192; V, 2, ibid. 1834, p. 18; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 440, 507 s., 512, 520 s., 534; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] numeroso contingente inviato dai Veneziani, a Sigismondo PandolfoMalatesta.
Il 19 dicembre il C., con . Cagnola, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] bolla di Urbano V per istrumento di L., PandolfoMalatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente : Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 135-146; R. Sassi, Il vero nome del notaio fabrianese ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] volta in un documento padovano, in qualità di testimone (Gloria, II, p. 294); ma la sua biografia comincia ad essere più impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da PandolfoMalatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , e F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta.... in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, Arimini 1794, pp. 38, 83, 145-148; II, 2, ibid. 1794, pp. 357, 361, 363, 379, 381, 384, 433, 441, 454, 479 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di trattare una nuova lega con Venezia, con PandolfoMalatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri sono stati editi: Doc. diplom. tratti. dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio, II, 1, Milano 1869, pp. 40, 54; I regs. stri viscontei, a c. di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] della città inviati a Rimini ai funerali di PandolfoMalatesta; agli inizi del 1377 fece parte del s.v.Galluzzi; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, b. 1140; F.II.8, b. 2375; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in Rer. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] signore di Siena Pandolfo Petrucci fu il invece, nonostante i ripetuti interventi di Malatesta che operava al servizio dei Veneziani 245-319, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] più tardi, nel 1455, si pose al servizio di Sigismondo PandolfoMalatesta, e tale condotta non sembra essere stata seguita da altre.
re di Napoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco Sforza intervenne presso il C. ...
Leggi Tutto