FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] , pp. 66-68, 224; P.G. Pasini, in Sigismondo PandolfoMalatesta e il suo tempo (catal.), Vicenza 1970, p. 226; G. Petrini, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, II, pp. 976, 978; G. Capalozza, Sopraffazione e riparazione in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] Salvemini, prima della sua investitura ufficiale a opera di PandolfoMalatesta. Un anno e mezzo più tardi, l'8 ., XVIII, 1, p. 174; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, parte II, Bologna 1657, pp. 169, 271, 274; C. Poggiali, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] d’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, favorevoli atteggiamento poco propositivo nei confronti della diocesi che amministrava, Pio II lo spostò a Muro Lucano (1463-64) e da qui ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Sempre a Milano uscì nel 1599, per i tipi di PandolfoMalatesta, una sua raccolta di sonetti sotto il titolo di Sonetos Bologna 1749, p. 450; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 81; G. Colleoni, Notizia degli scrittori ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da PandolfoMalatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona ital., III (1843), p. 27;B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 233 s.; Celestino (da Bergamo), Historia quadripartita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] opera, eseguita a Milano nel 1721 presso Giuseppe PandolfoMalatesta, il numero della tavola della Franconia è cappuccini dell'antico Ducato di Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] Venezia aveva affidato le operazioni militari a PandolfoMalatesta, ad Andrea Dandolo e ad Orsatto ; V, ibid. 1901, I. XV, n. 39; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 52 S.; III, ibid. 1830, p. 374; A. Gloria, I podestà ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] e alla spartizione dell'eredità dei Visconti. PandolfoMalatesta, che aveva già preso il controllo di è qui designato incorrettamente col nome di Pietro); B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 489-93; I guelfi e i ghibellini in Bergamo: la ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] sopravvissuto a lungo alla corte di PandolfoMalatesta.
Fu probabilmente in quest'ultimo II, Bologna 1878, suppl. 4; E. Lamma, Di alcuni petrarchisti del sec. XV, in Propugnatore, XX (1887), pp. 214-398; Id., Rime in. di Malatesta de' Malatesti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] di Niccolò Perotti, l'altro, a Sigismondo PandolfoMalatesta di Rimini, dalla cui biblioteca desiderava fosse Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, p. 225; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1909, II, p. 625; E. Göller, Untersuchungen ...
Leggi Tutto