DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e PandolfoMalatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora Chronicon si legge nella stessa opera dei Corner l'Historia de Carolo II con l'epistola introduttiva del D. (pp. 323-338) pubblicata in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] nominato provveditore di Rimini, per desiderio di PandolfoMalatesta che lo aveva espressamente indicato, a garantire and Manuscripts relating to English affairs... in the Archives... of Venice, I-II, London 1864-1867, a cura di R. Brown, ad Ind.; I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] un altro capitano del defunto Gian Galeazzo, PandolfoMalatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] 'esercito veneziano, sotto gli ordini di PandolfoMalatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] -59, 66, 106 s., 126, 128; F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 466 s., 636 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] luglio, era al campo di Sigismondo Malatesta, in Romagna, per trattare a del padre nella carriera politica, Pandolfo e Sigismondo.
Sigismondo (1452 Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] guidò insieme a Braccio Baglioni e a Malatesta Novello la ritirata dei bracceschi, si , e in particolare dal nuovo papa Pio II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d degli oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] sostituito come capitano generale da PandolfoMalatesta, accettando comunque di servire in Farnese, Milano 1969, p. 18; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 795, 812, 821, 823, 831; E. Del Vecchio, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ottobre, il B. entrava al servizio, come capitano, di Gismondo Malatesta signore di Rimini, minacciato da Giacomo Piccinino e dal duca d' alla uccisione del cugino Pandolfo, delitto di cui fu assolto con breve di Pio II del 31 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , risultava eletto provveditore a Rimini, città che PandolfoMalatesta aveva ceduto alla Repubblica dopo il tramonto delle a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 159, 161 s.; II, ibid. 2001, pp. 371, 428, 436, 441, 453, 457; M. Sabellico ...
Leggi Tutto