• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [198]
Storia [138]
Letteratura [25]
Arti visive [22]
Religioni [17]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [3]

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro. La forma della lama il 1445 e il 1446: sul verso di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria- ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si ha la quarta fase, o di San Francesco, rinnovato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta. A Bologna, la famiglia dei Fieravanti raccolse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] poemi in onore dei faraoni, come quello sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e celebra le vittorie (1448 e 1453) di Sigismondo Pandolfo Malatesta; la Sforziade di Francesco Filelfo e altri poemi di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Menzocchi da Forlì, ecc:; infine la villa di Miralfiore, costruita per Guidubaldo II da F. Terzi e B. Genga, che s'adorna d'affreschi creando i Malatesta vicarî della Chiesa. Il dominio malatestiano non fu senza gloria, grazie a Pandolfo il Senatore; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] non furono estranei all'aspra sua lotta contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, che, dopo varia contesa (1460-63), fu sperate. Il 15 agosto del 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita con la fine eroica d'un martire. Non immune da gravi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] successero Andrea detto Malatesta (1385-1416), Carlo e Pandolfo, poi Carlo solo (1416-1429), infine, Malatesta Novello (1429- parte dei Veneziani, Cesena passò sub gremio ecclesiae e Giulio II emanò a suo favore una solenne bolla per la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] marito per gelosia; diede Violante nel 1489 a Pandolfo Malatesta signore di Rimini: strinse insomma parentele e amicizie diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Gotico è il palazzo malatestiano nella ricostruzione del 1421 ad opera di Pandolfo Malatesta; per la scultura va approvate e promulgate le famose Costituzioni egidiane. Pio II, accusando Sigismondo Malatesta di delitti più o meno provati, gli mosse ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] avere seguito le parti dei conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il sia per le guerre esterne dalla quale risorse molto lentamente. Pandolfo Malatesta la occupò nel 1306 ma ne fu cacciato. Subì l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali