PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Giacoppo Petrucci, padre di Pandolfo futuro signore di Siena, amico di Petrucci e subentrato a Malatesta a capo dell’esercito. Il ., coll. 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al 1491 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] le ambizioni dell'irrequieto signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, posero fine a quella politica di buon vicinato che di ampliamenti territoriali a spese del Malatesta in caso di vittoria dei collegati (breve di Pio II, 30 dic. 1461). Il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] vedeva nelle discordie degli eredi Carlo e PandolfoMalatesta e nell’inettitudine di Galeazzo i maggiori punti 1914, pp. 124 ss.; A. Fattori, B. da M., in Picenum Seraphicum, II (1916), pp. 225-236, 337-346; E. Garin, L’educazione umanistica in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Otto del Carretto. In quei mesi il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo PandolfoMalatesta, e per sollecitare invece un'azione più decisa del papa in favore di Ferdinando d'Aragona che ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] di una figlia del condottiero con Giovanni, figlio naturale di Malatesta. Nel 1463 ricevette la procura per abiurare all’eresia della quale Sigismondo Pandolfo era stato accusato da Pio II. Era dunque divenuto uomo di stretta fiducia del signore ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] fiducia del condottiero Ascanio Della Cornia (1516-1571), genero di Malatesta Baglioni e nipote del nuovo papa Giulio III. Lo attestano Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II Della Rovere.
Nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] comando di Niccolò Piccinino e di Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini, avrebbero dovuto muovere Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , Venezia 1754, I, pp. 110, 412 s., 427; A. Zeno, Lettere, Venezia 1752, II, pp. 411 s.; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in app. a Basinii Parmensis poetae opera praestantiora, Rimini 1794, pp. 210 s., 253-255 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] la parte settentrionale del contado (controllata da PandolfoMalatesta) e la Bassa, in cui Estorre
A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Visconti di Milano, ff. 9-12, Milano 1823, tav. V ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , in agosto, nelle Marche contro Sigismondo PandolfoMalatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura ...
Leggi Tutto