VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] fu fornita dalle nozze tra Galeotto, figlio di PandolfoMalatesta (de Malatestis), ed Elisa della Valletta. Fu allora Âge, a cura di B.C. Bazán - E. Andújar - L.G. Sbrocchi, II, Ottawa 1995, pp. 1147-1159; R. Imbach, Dante, la filosofia e i laici, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] frate minore da porsi, forse, sulla tomba del Malatesta. La morte di Pandolfo fu una grande sventura per F., per il quale religiose di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] l'occupazione e il saccheggio dei mercenari di Sigismondo PandolfoMalatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro 67-80; XXXI (1923), pp. 18-33; L. Wadding, Annales minorum, Quaracchi 1923, II, p. 9; III, pp. 35 s., 83-90, 621; IV, p. 620; ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] di Milano, il marchese di Mantova, PandolfoMalatesta, Cabrino Fondulo e il legato pontificio Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, I, pp. 322, 356 s., II, pp. 250, 265-273; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] procura ducale del 9 ag. 1419 di patteggiare con PandolfoMalatesta la restituzione delle terre che egli ancora occupava in a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; II, ibid. 1869, p. 469; III, ibid. 1873, pp. 36, 137; K. Muellner ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Nello stesso anno l’editore milanese PandolfoMalatesta gli dedicò la seconda edizione dello Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; Id., La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] pontificie ed estensi, la città di Rimini, che Pandolfo e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papa Leone. d'Italia, Torino 1971, p. 1695; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di PandolfoMalatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il 1413 e il 1414 il partito malatestiano di Carlo e del fratello Pandolfo, signore di Brescia, all’imperatore di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, t. II. pp. 94, 100; V. da Bisticci, Notizie di alcune illustri donne ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] suoi alleati Filippo Arcelli, signore di Piacenza, PandolfoMalatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e , Firenze 1867-1873, I, pp. 302, 305, 336, 339 s., 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] trovava certamente a Rimini, alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta, dove compose 12 elegie raccolte nel De amore Iovis Graeculi’, ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id., I poeti del secondo ...
Leggi Tutto