RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] cambio di Cittadella; per gratitudine, PandolfoMalatesta gli concesse esenzione fiscale sulle sue de Oviedo, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1959, I, p. 35; II, pp. 334 s.; IV, pp. 245 s., 332 ss.; G.B. Ramusio, Navigationi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di alcuni castelli di Todi, creò PandolfoMalatesta comandante supremo delle armi della Chiesa; 228 s., 249, 254-269, 600; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, nn. XX pp. 48 s., XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] pace italiana dopo Lodi. Il 9 ott. 1468 la morte di Sigismondo PandolfoMalatesta, privo di un legittimo erede maschile, incoraggiò Paolo II a tentare di sospendere il vicariato dei Malatesta a Rimini e a riportare la città sotto il diretto controllo ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] durante il viaggio sostò presso Sigismondo Malatesta, forse con l'intento, pur avendo di indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad opera di R. Valentini, XIX, 4, pp. 1-206; Le vite di Pio II di G. A. C. e B. Platina, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Ferretti, moglie di G. Malatesta, e del S. Rocco delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. P. Rosenberg, Un A. L. inédit et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] anglo-francese mediante il progettato matrimonio di re Riccardo II con la figlia di Carlo V, svoltesi nel monastero in Campidoglio, per poi passare la mano a PandolfoMalatesta. Presiedette quindi una commissione cardinalizia d’inchiesta che ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] l'imperatore Carlo IV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a PandolfoMalatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] più plausibile ai fratelli era riceverne una con il papa Pio II, impegnato a far rientrare le pretese espansionistiche nella Marca anconetana di Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini.
Congedatosi dalla Serenissima, il 23 ag. 1460 il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] le Marche e la Romagna (1320- 1321), PandolfoMalatesta signore di Rimini fu nominato capitano generale delle armi U. Pasqui, Documenti per la storia della città d’Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1910, nn. 706, 728; M. Rossi, I Montefeltro nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] il B. interpose i buoni uffici di PandolfoMalatesta signore di Rimini, al quale tuttavia il Roma nell'anno 1367, in Miscell. di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891 ...
Leggi Tutto