MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Trentino, e un patto pure quinquennale con PandolfoMalatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; J. Zeno, Vita Caroli Zeni, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] , pp. 11-40; R. Pinney, in Encyclopedia of Italian Renaissance and Mannerist Art, II, London-New York 2000, p. 986; A. Turchini, Il Tempio Malatestiano, Sigismondo PandolfoMalatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250, 573-575, 615 s.; G ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] come inviato di Niccolò V, tra Sigismondo PandolfoMalatesta e Federigo da Montefeltro, ed il XLIII [1904], pp. 439 ss.); A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della lett. ital., II, Firenze 1904, pp. 59 s.; M. Manchisi, La fine dell'amore di G. de' ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] governatore a Rimini e a Meldola, eletto da PandolfoMalatesta.
All’età di ventotto anni sposò Maddalena Lia 4378
Fonti e Bibl.: P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 178-180; D.M. Manni, Vita del celebre senatore ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] e poi a Siena, ospite di Pandolfo Petrucci, Vitelli si ritirò quindi a figlio di Paolo) al soldo di Giulio II, impegnato militarmente in Emilia e Romagna. Nel Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] punto nel 1452 ma presto interrotta per essere poi ripresa sotto Paolo II.
Nel 1434 e ancora dal 1439 al 1443 soggiorna a Firenze anno – è innegabile il ruolo esercitato da Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini dal 1432 e finanziatore dell’ ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da PandolfoMalatesta, signore di Fano.
La debolezza che . présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre ...
Leggi Tutto
Alviano, Bartolomeo d’
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e Isabella degli Atti (il feudo di A. si trova fra Narni e Bagnoregio).
Aveva dieci anni quando il padre e gli [...] di Amelia, sorretta da papa Paolo II, e furono rinchiusi in Castel Sant Ferrara a fianco di Roberto Malatesta, Ridolfo Baglioni ed Everardo Montesperelli M. riferisce di un colloquio con Pandolfo Petrucci; dinanzi alla contraddittorietà delle notizie ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] fior. VII xxxi 10), fu subito impegnato in una guerra con Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini (Ist. fior. VI xi 4-8). Il e, ultimo nella linea dinastica, nel 1574 Francesco Maria II Della Rovere, dopo la cui morte, nel 1631, papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] 1451 Piero è a Rimini chiamato da Sigismondo PandolfoMalatesta, grande condottiero, politico all’apice della carriera, quello del biennio 1458-1459, sotto il papato di Pio II, quando Piero realizza nel Palazzo del Vaticano gli affreschi distrutti ...
Leggi Tutto