Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] molto complesse. Dopo il breve e contrastato abbaziato di Docibile (originario di Gaeta), con l’elezione di Atenolfo (1010-1022), figlio diPandolfo, II principe diBenevento e III di Capua, il monastero era rientrato nell’orbita politica longobarda ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] e poi nuovamente insediato al governo grazie all'intervento militare del principe di Capua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio diPandolfo Capodiferro, succedette in Salerno a Gisulfo, morto senza eredi. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica [...] diPandolfo Capodiferro principe diBenevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto di successione. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dalla seconda moglie Gaitelgrima, figlia diPandolfo (II) principe diBenevento-Capua; da questo matrimonio nacquero anche Guido, futuro gastaldo di Conza e duca di Sorrento, e Paldolfo, divenuto successivamente dominus di Capaccio.
Ancora in tenera ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] in un secondo tempo passarono a Benevento, a Salerno, a Capua, con lo scopo di raccogliere rinforzi e tornare al contrattacco. Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace verso PandolfoIIdi Capua, che, pur ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] di S. Sofia.
Con tale preceptum concessionis Landolfo V e Pandolfo III diBenevento concedevano Benevento stessa e che non comparivano nel precedente preceptum di Enrico II, lo strumento riconosce al monastero di S. Sofia la proprietà di beni e di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 982) diPandolfo Capodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo PandolfoII, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore Ottone II a Stilo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] 900 quando Atenolfo, conte di C., s’impadronì diBenevento e resse, con il titolo di principe, le due città. Nel 10° sec., con un ruolo antipontificio e filobizantino, il principato accrebbe la sua importanza. Il principe Pandolfo IV sottomise Napoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nelle terre meridionali e riacquistata Benevento, il 1° nov. 1137 di I. II furono testimoni di una ripresa culturale nella città di Roma, nella quale il papa risiedeva ormai stabilmente. A quel periodo appartengono le biografie pontificie diPandolfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di Capua Pandolfo Capodiferro (che alla morte del fratello aveva assunto anche il dominio diBenevento e Päpste von den Anfängen bis zur Mitte des 20. Jahrhunderts, II, Die Entfaltung der politischen Machtstellung im frühen Mittelalter. Von Gregor ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...