• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [535]
Storia [374]
Religioni [103]
Diritto [78]
Arti visive [66]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [33]
Diritto del lavoro [29]
Storia e filosofia del diritto [21]

FIGIOVANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGIOVANNI, Giovan Battista Vanna Arrighi Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] madre passò a nuove nozze e il F. e il fratello Pandolfo tornarono a Firenze presso lo zio paterno Daniello che non aveva figli sorgevano sull'area destinata ad accogliere la nuova costruzione. I rapporti tra il F. ed il Buonarroti si rivelarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] - nata a Parigi e sposata al B. nel 1483 - e i due figli Carlo e Guglielmo, nati a Bruges. Nel 1484 Benedetto Buonvisi sé il figlio Carlo fino al 1507, quando lo inviò a Venezia presso Pandolfa Cenami. All'inizio di quell'anno il B. si recò in Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma Pandolfo Malatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed a tortura, fece piena confessione dei suoi propositi e rivelò i nomi di tutti i complici. Venne decapitato il 24 marzo in piazza S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] dei Sanseverino e nel 1223 ne aveva confiscato i feudi. Quando Giacomo Sanseverino morì crociato nel 1227 Biografico Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 194-196; Id., Fasanella, Pandolfo di, ibid., pp. 196-202; Id., Fasanella, Riccardo di, ibid., ... Leggi Tutto

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] , di lauti, spinette e viole da gamba». Nell’insieme, i madrigali del 1586 sono condotti su versi di rimatori non individuati Panigarola e il sonetto petrarchesco Padre del ciel, dopo i perduti giorni. Come si desume dalla dedica dei mottetti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] lettera del B. assai significativa: è indirizzata a un Pandolfo Bellacci ed accompagna una copia manoscritta del Principe, opera o nel 1521 poiché in quest'ultimo anno passarono ad altri i suoi beni. Fonti e Bibl.: Alcune notizie biografiche sul B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] incarichi di diversa natura, ma con scarso entusiasmo, come suggeriscono i non infrequenti tentativi di rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra Filippo Maria Visconti e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

COCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara) Julius Kirshner Nacque a Ferrara intorno al 1409-10. Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] quorum unus ego fui"): e, sebbene la statura intellettuale e i meriti del C. fossero più modesti di quanto egli vorrebbe , p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOZZINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZINI, Paolo Ferdinando Arisi Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] per maestro V. Camuccini e si segnalò subito vincendo (1840) i premi di disegno e pittura dell'Accademia di S. Luca. 24 sett. 1861). Un suo quadro storico, L'arresto di Pandolfo Collenuccio da Pesaro (1860-65), ispirò un romanzo di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dopo Giotto: Firenze, Rimini, Bologna, Padova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] i Francescani di Rimini egli esegue un ciclo di affreschi, andato perduto in seguito ai rifacimenti rinascimentali voluti da Sigismondo Pandolfo di una scuola giottesca che ha come primi esponenti i suoi fratelli Giuliano (attivo fra 1307 e 1324) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 93
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare²
andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali