• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [535]
Storia [374]
Religioni [103]
Diritto [78]
Arti visive [66]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [33]
Diritto del lavoro [29]
Storia e filosofia del diritto [21]

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] più tardi, nel 1455, si pose al servizio di Sigismondo Pandolfo Malatesta, e tale condotta non sembra essere stata seguita da Le lettere conservate nell'archivio Caetani sono molto utili per ricostruire i rapporti tra il C. e il cardinale: tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Collemezzo Giulia Vendittelli PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] funzioni, a un’ambasceria in Inghilterra al seguito di Pandolfo futuro vescovo di Norwich e di lui si parla anche parte al Concilio che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° maggio del 1241 furono fatti prigionieri da Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – FRANCIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] in conseguenza subito l'assedio da parte di Landolfo I di Capua e di Gisulfo I di Salerno (p. 170, c. 164: 1950-1951), pp. 79 s.; G. Cecchelli, La torre di Pandolfo Capodiferro al Garigliano..., in Arch. della Società romana di storia patria LXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Sagace Alfred A. Strnad Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] partecipava infatti alle trattative di pace tra Carlo e Pandolfo Malatesta da un lato e Guidantonio da Montefeltro "quinque servicia minuta"), la metà dei quali egli promise di pagare entro i prossimi sei mesi. Del 10 marzo 1426 è il mandato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FRANCIA MERIDIONALE – LADISLAO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – ILDEBRANDINO CONTI

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino) Giustina Olgiati Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] cariche e onori spettanti ad altri membri della famiglia Fregoso. Trascorsa l'infanzia lontano da Genova, insieme con i fratelli Pandolfo e Paolo, mentre il padre affrontava, con il primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] fatto, come esplicitato nel testo della lettera, in quanto i due si erano ribellati al duca e alla duchessa, macchiandosi di uomini vicini al nuovo signore di Brescia, il condottiero Pandolfo Malatesta, che si era impadronito della città sin dal 1404 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

PACE, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pace Mattia Biffis PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo. La prima [...] scomparsa, II, Milano 1972, pp. 325, 365; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI CONTARINI – JACOPO TINTORETTO – GIROLAMO CAMPAGNA

TREVISAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Paolo Daniele Dibello – Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] inoltre, la consegna di Cittadella a Pandolfo Malatesta nel dicembre del 1503, in cambio . 32r, 33r; Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 28, cc. 65v, 67r; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 143, 1056, 1090, 1114, II, 1879, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – LUIGI XII D’ORLÉANS – CONSIGLIO DEI DIECI

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico, Tommaso, Pandolfo, Clemenza, Teodora e Battistina. Fonti e Bibl.: G. in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 23; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 330- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] modo casuale e occasionale nel quale l'ufficio e i suoi titolari compaiono nelle fonti, che sono essenzialmente narrative nel 1240 il vicariato generale di Tuscia fu affidato a Pandolfo di Fasanella, fratello del Riccardo già visto come vicario nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 93
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare²
andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali