• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [535]
Storia [374]
Religioni [103]
Diritto [78]
Arti visive [66]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [33]
Diritto del lavoro [29]
Storia e filosofia del diritto [21]

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] sua morte, ed una figlia, Maria, che poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian , in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I, Città del Vaticano 1977, pp. 240 ss.; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma 1978, pp. 712 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] frati carmelitani di S. Girolamo aveva nominato tra i suoi procuratori il notaio "Stephanum de Lambertis" i lavori al forte della Garzetta e le riparazioni delle mura cittadine. Secondo quanto riporta il cronachista bresciano cinquecentesco Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] costantemente a soqquadro dalle minacce di Sigismondo Pandolfo Malatesta, già in possesso di Gradara. di Patrasso (1390-1441), in Bizantinistica. Riv. di studi bizantini e slavi, I (1999), pp. 73-89; Id., Le contese dei Malatesti di Pesaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

SCIFONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIFONI, Felice Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier. Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] scrivere, tra il 1826 e il 1829, la tragedia Pandolfo Collenuccio, che a Roma ebbe un certo riscontro di 895-897; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer, I, Firenze 1898, pp. 167 s.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PANDOLFO COLLENUCCIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SANTA MARIA A MONTE

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni Roberta Mucciarelli PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] aggregare al casato Piccolomini il marito di Laudomia e i quattro figli della coppia. Costoro trassero ampi benefici dal . 1173-1195; D.L. Hicks, The Sienese oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487-1497, ibid., pp. 1051-1072; A.K. Isaacs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D’ARAGONA – GIACOMO PICCOLOMINI

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] viene pagato per la fornitura degli scalini dell'altare maggiore (Cittadella, 1868, I, pp. 45, 53 s., 101; Merzario, 1893). Il F. Trotti, due imposte da porta come quelle del palazzo di Pandolfo Cabianca e due lastre di marmo rosso da porta - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] 1903, p. 36; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII, I, Siena 1755, p. 41; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Cecchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Sara Orfali SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata. Prima di dedicarsi esclusivamente [...] nomina fosse dovuta alla giovane età di Jacopo, dato che per i successivi sei anni, il suo nome non venne mai selezionato ( si riunirono i rappresentanti dell’alleanza contro Ladislao; e nel giugno fu con Vieri Guadagni e Pandolfo Malatesta signore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GABRIELE MARIA VISCONTI – COLLE DI VAL D’ELSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CITTÀ DEL VATICANO

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] cavalieri napoletani insieme a Pietro Scondito, Pandolfo Caracciolo e Bartolomeo Falconario. Nello stesso 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 93
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare²
andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali