• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [535]
Storia [374]
Religioni [103]
Diritto [78]
Arti visive [66]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [33]
Diritto del lavoro [29]
Storia e filosofia del diritto [21]

Federico da Montefeltro duca di Urbino

Enciclopedia on line

Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, ampliando così il proprio Stato (1463). Alla guida della Lega italica (1466) vinse a Molinella (1467) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VITTORINO DA FELTRE – BATTISTA SFORZA – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico da Montefeltro duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] per manovre bizantine), poco dopo la presa di Pavia (572), gettò i L. nel caos, bloccando lo sviluppo di razionali piani di conquista. unificazione della Longobardia minore sotto il principe longobardo Pandolfo Capodiferro (m. 981) si rivelò effimera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] l'amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani; la passione per le arti come suprema manifestazione a Nicolò III d'Este). Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e arricchire con un grande rivestimento marmoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Pièro della Francesca

Enciclopedia on line

Pièro della Francesca Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] firmato, l'affresco nel Tempio Malatestiano, con Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato davanti a s. Sigismondo (1451): di Senigallia (Urbino, Gall. naz. delle Marche), dove i grigi luminosi si accendono di luci perlacee, mentre nella Madonna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – DOMENICO VENEZIANO – PITTURA FIAMMINGA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro della Francesca (4)
Mostra Tutti

Senigallia

Enciclopedia on line

Senigallia (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] finché fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa. I papi non vi esercitarono tuttavia che una debole autorità, S. risorse molto lentamente. Occupata per breve tempo da Pandolfo Malatesta nel 1306, interdetta in seguito alla ribellione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DELLA ROVERE – GUIDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO MALATESTA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senigallia (2)
Mostra Tutti

Di Costanzo, Angelo

Enciclopedia on line

Di Costanzo, Angelo Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche [...] polemica con il Compendio della storia del regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, è notevole per l'impiego fattovi di cronache e documenti dalla pedissequa imitazione del Petrarca: tra i più sinceri estimatori vanno ricordati il Crescimbeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – REGNO DI NAPOLI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Costanzo, Angelo (2)
Mostra Tutti

Camonica, Val

Enciclopedia on line

Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] il Comune di Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel 1337 se ne impadronirono i Visconti, che la tennero, eccettuato il periodo di contrastato dominio di Pandolfo III Malatesta (1407-19), fino al 1427. In quest’anno la Val C. passò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camonica, Val (3)
Mostra Tutti

Rainòlfo II Drengot, detto Trincarotte, conte di Aversa

Enciclopedia on line

Nipote (m. dopo il 1047) di Rainolfo I, tentò di ottenere la contea, ma fu imprigionato da Guaimario V di Salerno. Fuggito, riottenne Aversa con l'aiuto del principe Pandolfo IV, ricevendone poi ufficialmente [...] l'investitura dallo stesso Guaimario. Successivamente (1047) si sottrasse a questo vassallaggio locale, ottenendo l'investitura dall'imperatore Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAIMARIO V – PANDOLFO IV – RAINOLFO I

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il 1279 nominò senatore di Roma il fratello Giovanni con Pandolfo Savelli. Un mosaico del palazzo C. rappresenta il senatore i C. a vendere ad altre famiglie (i Massimo, i Cesarini, i Piccolomini, i Barberini, i Ludovisi, i Borghese) parecchi tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] opposti consigli; "el papa - scriveva nel 1494 l'oratore estense Pandolfo Collenuccio - non sole esser de ferro" (cfr. Arch. Soc. donde il papa si era ritratto ad Orvieto, né poté trattenere i Francesi a Fornovo, sulla via del ritorno (6 luglio). Del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare²
andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali