DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo PandolfòMalatesta e di muovere contro Gualdo e Jahre des Nikolaus von Kues, Köln-Opladen 1958, ad Indicem; S. Orlandi, S. Antonino, I, Firenze 1959, pp. 69, 117, 119; L. von Pastor, Storia dei papi, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] frate minore da porsi, forse, sulla tomba del Malatesta. La morte di Pandolfo fu una grande sventura per F., per il attraverso questa parentela che egli strinse ancora di più i rapporti con i signori di Foligno, i Trinci, al punto che, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] interventi resisi necessari dopo l'occupazione e il saccheggio dei mercenari di Sigismondo PandolfoMalatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re di Napoli). Lippi non intervenne in maniera sostanziale nel racconto ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del 9 ag. 1419 di patteggiare con PandolfoMalatesta la restituzione delle terre che egli ancora 96; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; II, ibid. 1869, p. 469; ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] pontificie ed estensi, la città di Rimini, che Pandolfo e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papa Leone.
mesi dopo il C. cadde in disgrazia: il duca lo esiliò e gli confiscò i beni.
A Mantova, in corte e fuori, il C. si era fatto, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di PandolfoMalatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] e il 1414 il partito malatestiano di Carlo e del fratello Pandolfo, signore di Brescia, all’ della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, Mantova 1955, I, pp. 728, 733 s., 743, 745, 750; II, pp. 18, 61; E. Faccioli, Mantova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le truppe fedeli al F. e occupando tutti i territori genovesi della Valle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi inviati in sostegno di Genova dai suoi alleati Filippo Arcelli, signore di Piacenza, PandolfoMalatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] potuto leggere «Porcelii beneficio» (Antidotum in Facium, I, IV, 22).
Da Napoli Pandone si spostò probabilmente a Roma. Nel 1455 si trovava certamente a Rimini, alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta, dove compose 12 elegie raccolte nel De amore ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dopo la morte di Roberto Malatesta, venne inviato a Rimini presso il figlio di quello, Pandolfo, non ancora adolescente ma soldo di Venezia, nella sua spedizione oltre l'Adda. Tra i Pregadi nel 1484 e successivamente savio di Terraferma e savio del ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] i suoi capitani, tra i quali il Carmagnola, esercito che solo poteva dare al conte di Pavia la possibilità di conquistare Milano, stava per disperdersi passando in parte agli ordini di PandolfoMalatesta comune di Vigevano per i mesi di aprile, maggio ...
Leggi Tutto