COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] quorum unus ego fui"): e, sebbene la statura intellettuale e i meriti del C. fossero più modesti di quanto egli vorrebbe p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo PandolfoMalatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49 ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e PandolfoMalatesta signore di Brescia, conclusesi con la stipula ; Biblioteca naz. Marciana, cod. Lat. XIV, 72 (=4273), n. 21; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] figli, Paolo e Antonio.
L’interesse di Ramusio per i beni e le memorie familiari è attestato a partire dal Bibl.: A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta signor di Rimino, in Basini Parmensis poetae opera praestantiora ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] richiamassero lo Sforza dalla Lombardia. Piccinino giunse nel marzo fino a Perugia, minacciando col duca di Urbino i possedimenti dei fratelli Malatesta, Sigismondo Pandolfo e Domenico. Il M. si unì a loro e a Giampaolo Orsini e poi, nel maggio, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] difesa della città durante l'assedio e sostenendo anzi Malatesta Baglioni e la sua politica di patteggiamento con Clemente . I primi due morirono in tenera età; Piero, coinvolto nella congiura antimedicea del 1574, ordita da Orazio di Pandolfo Pucci ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] Tarlati; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a PandolfoMalatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e contro il Visconti e creava l'A. conte palatino, con i privilegi del grado. La sconfitta dei collegati e la rapida marcia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Cossa (il futuro Giovanni XXIII) e del F. per comporre i dissidi con Ottobuono Terzi, ma non sembra esseme scaturito nulla, maggio 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, PandolfoMalatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] a Firenze (in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I[1863], pp. 231-320); Di PandolfoMalatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie di Ugo Caleffini,notaro ferrarese del secolo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] soldo di Firenze, per cui combatté sotto PandolfoMalatesta contro la compagnia del conte Lando.
Sempre , in Il Santo, III (1963), pp. 309-311; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] il C. è tra i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e PandolfoMalatesta, signore di Brescia, Niccolò oppose resistenza e soltanto a fine luglio fu possibile, per i Veneziani, aver ragione della città e del suo contado.
Per ...
Leggi Tutto