DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] concordare una tregua fra il duca Filippo Maria e PandolfoMalatesta, che si era impadronito di Brescia, e poi tra 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'università di Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che annovera MalatestaMalatesta e Alessandro Sforza, signore della città, e Rimini, terra di Sigismondo PandolfoMalatesta, lui pure poeta.
La cortina di silenzio ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Gaurico). Il padre, Malatesta, era un ufficiale di curia (Jacopo Tebaldi, lettera ad Angelo 1487 recitò nell’Anfitrione tradotto da Pandolfo Collenuccio (Rime, cit., III, 2 del 1503 e nel maggio del 1504 (Rime, cit., I, 1989, p. 148; D’Arco, 1845, p. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo PandolfòMalatesta e di muovere contro Gualdo e Jahre des Nikolaus von Kues, Köln-Opladen 1958, ad Indicem; S. Orlandi, S. Antonino, I, Firenze 1959, pp. 69, 117, 119; L. von Pastor, Storia dei papi, II ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , di una grande folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, PandolfoMalatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo, il ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] fornita dalle nozze tra Galeotto, figlio di PandolfoMalatesta (de Malatestis), ed Elisa della Valletta , II, Ottawa 1995, pp. 1147-1159; R. Imbach, Dante, la filosofia e i laici, Genova-Milano 2003, ad ind.; A. Cassell, Logic and spleen: a post- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] frate minore da porsi, forse, sulla tomba del Malatesta. La morte di Pandolfo fu una grande sventura per F., per il attraverso questa parentela che egli strinse ancora di più i rapporti con i signori di Foligno, i Trinci, al punto che, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] interventi resisi necessari dopo l'occupazione e il saccheggio dei mercenari di Sigismondo PandolfoMalatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re di Napoli). Lippi non intervenne in maniera sostanziale nel racconto ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] duca di Milano, il marchese di Mantova, PandolfoMalatesta, Cabrino Fondulo e il legato pontificio e Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XII, 4, I, Città di Castello 1900, p. 53; T. Casini, Studi di poesia antica, Città di ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del 9 ag. 1419 di patteggiare con PandolfoMalatesta la restituzione delle terre che egli ancora 96; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; II, ibid. 1869, p. 469; ...
Leggi Tutto