• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [300]
Diritto [147]
Biografie [131]
Diritto civile [89]
Storia [23]
Diritto commerciale [15]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Filosofia [5]

Lenel, Otto

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Mannheim 1849 - Friburgo in Brisgovia 1935), fra i più eminenti della nostra epoca. Con la sua opera Das Edictum perpetuum, in cui è tentata con geniale arte la ricostruzione dell'editto [...] in Brisgovia. Altra sua opera monumentale è la Palingenesia iuris civilis (1889), in cui sono ricomposti i disorganici frammenti delle opere della giurisprudenza classica sparsi nelle Pandette e in altre fonti. Socio straniero dei Lincei dal 1921. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – MANNHEIM – MARBURGO

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] ", in Studi giuridici in onore di C. Fadda…, Napoli 1906, I, pp. 123-138; Contributo alla storia della formazione delle "Pandette", in Bull. dell'Istituto di diritto romano "V. Scialoja", XIX (1907), pp. 132-160. Fonti e Bibl.: Una bibliografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ZDEKAUER, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZDEKAUER, Ludovico Emilio Albertario Storico del diritto, nato a Praga il 16 maggio 1855, morto a Firenze il 30 aprile 1924. A 25 anni abbandonò la città natale dove la morte dei suoi e rovesci di fortuna [...] del notariato, sull'idea di giustizia, sulla legge dell'onore, su speciali istituti giuridici, e anche sulla litera pisana delle Pandette, le cui conclusioni furono discusse dal Mommsen. Un rigoroso metodo di ricerca fa sì che tutta la sua opera si ... Leggi Tutto

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von

Enciclopedia Italiana (1937)

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] nel 1839 presidente della Camera dei deputati del Württemberg, si stabilì a Stoccarda, nel 1848 tornò a Tubinga a insegnare Pandette. Nel 1851 fu presidente del tribunale superiore di appello delle città libere in Lubecca; dal 1852 fu a Lipsia come ... Leggi Tutto

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] A.-R. si è incentrata soprattutto sulla lettura e sul commento delle tavolette cerate ercolanensi, e sui corsi di Pandette, in materia di società, mandato e compravendita. Vanno inoltre ricordate le ristampe di alcune sue opere. Opere principali: Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – DIRITTO ROMANO – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

NERAZIO Prisco

Enciclopedia Italiana (1934)

NERAZIO Prisco (L. Neratius Priscus) Emilio Albertario Giureconsulto romano della scuola proculeiana, quasi contemporaneo di Giuliano e di Celso, ancora vivente quando Pomponio stendeva il suo Liber [...] che fu praefectus aerari Saturni, poi console e quindi, forse nel 98 d. C., governatore della Pannonia. Abbiamo nelle Pandette parecchi frammenti ricavati da varie opere di lui: scrisse quindici libri di regulae, tre di responsa, sei di membranae. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] del maestro, a percorrere con successo l'intero cursus honorum accademico, arrivando infine a sostituirlo nella primaria cattedra delle Pandette. Sempre grazie ai buoni uffici del Capasso, il G. riuscì poi, a entrare nella cerchia degli intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACQUADIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUADIA (Acquadies), Felice Fausto Nicolini Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] , e F. Verde, cattedratico di diritto canonico. Ricoprì poi, via via, quale titolare, le cattedre, sempre più importanti, di "Pandette" (1667), "Testo, Glossa e Bartolo" (1677), "primaria di ius canonico della mattina" (1683), "primaria di ius civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuliano, Salvio

Enciclopedia on line

Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] dopo il riordinamento dell'editto perpetuo, sono i 90 libri dei Digesta, dei quali numerosi frammenti sono conservati nelle Pandette, a parte le citazioni innumerevoli di autori successivi. L'opera si rivela come l'esposizione più completa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA SABINIANA – GIURISTA ROMANO – ADRUMETO – PANDETTE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvio (1)
Mostra Tutti

Cuiàcio, Iacopo

Enciclopedia on line

Giurista (Tolosa 1522 - Bourges 1590). Studiò a Tolosa, ma fu soprattutto nella sua educazione umanistica un autodidatta. Cominciò a insegnare a Tolosa (1547); insegnò poi a Cahors (1554-55), a Bourges [...] analitica e critica del testo, come voleva la sua profonda cultura umanistica: le Observationes et emendationes e i Commentarii alle Pandette e al Codice, le sue opere maggiori, sono il frutto più insigne del suo indirizzo metodologico, il quale, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – PANDETTE – BOURGES – FRANCIA – ESEGESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandètte
pandette pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni complessive di diritto romano pubblicate...
pandettista
pandettista s. m. e f. [der. di pandette] (pl. m. -i). – Cultore di pandettistica: i p. tedeschi del sec. 19°; anche, genericam., studioso di diritto civile e romano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali