• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [300]
Diritto [147]
Biografie [131]
Diritto civile [89]
Storia [23]
Diritto commerciale [15]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Filosofia [5]

Rebuffi, Pierre

Enciclopedia on line

Rebuffi, Pierre Giurista (Baillargues, Montpellier, forse 1487 - Parigi 1557). Insegnò il diritto canonico nelle univ. di Montpellier, Tolosa, Cahors, Bourges e infine Parigi, chiamatovi da Francesco I; coltivò, oltre [...] le sue opere: una Praxis beneficiorum, un commentario al titolo del Digesto (lib. 50, tit. 16) De verborum significatione, una Explicatio dei primi 4 libri delle Pandette, i Commentaria in constitutiones seu ordinationes regias e numerose monografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MONTPELLIER – FRANCESCO I – BOURGES – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rebuffi, Pierre (1)
Mostra Tutti

Mérille, Edmond

Enciclopedia on line

Giurista (Troyes 1579 - Bourges 1647). Insegnò nelle univ. di Cahors e di Bourges. Scrisse, tra l'altro: Obscucocum seu de iure accrescendi et coniunctionis liber singularis (1603); Expositio in quinquaginta [...] maggiormente merita di essere ricordata sono gli Ex Cuiacio libri tres (1638), dove confuta metodi e interpretazioni di J. Cuiacio, sostenendo l'opportunità di non staccarsi dal manoscritto fiorentino delle Pandette come il migliore da noi posseduto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDETTE – BOURGES – TROYES – CAHORS

Lòngo, Carlo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Castrovillari 1869 - Roma 1938), prof. di diritto romano a Messina, Pavia, Milano. Insigne romanista, ha apportato contributi personali alla scienza del diritto romano, specialmente [...] Il criterio giustinianeo della natura actionis (1905); Appunti sul deposito irregolare (1906); Contributo alla storia della formazione delle Pandette (1907); Storia del diritto romano (con G. Scherillo, 1933); Note critiche in tema di violenza morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CASTROVILLARI – PANDETTE – MESSINA – PAVIA

LONGO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGO, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] dei concetti romani di servitù e di successione e portò un decisivo contributo alla dottrina del Bluhme sulla formazione delle Pandette. I suoi corsi di diritto romano sono pregevoli per le molte idee originali che vi si muovono dentro. Opere: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Maròi, Fulvio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Avellino 1891 - Roma 1954), fratello di Lanfranco. Già magistrato, passò all'insegnamento universitario nel 1929; fu prof. di diritto civile nelle univ. di Parma, Torino e Roma. Collaborò [...] civile e agrario, diritto romano, epigrafia e papirologia giuridica, annotò, in collaborazione con P. Bonfante, Il diritto delle Pandette di B. Windscheid (trad. it., 3 voll., 1930); diresse il Dizionario pratico di diritto privato e rielaborò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – AVELLINO

CASTELLARI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] : L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al libro IX, titolo 2, del Commentario alle Pandette del Glück (Milano 1896) fanno del C. un precursore della nuova scuola processualistica italiana. Lascia anche dieci ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO DI CITAZIONE – OBBLIGAZIONE – IMPUGNAZIONE – NOVI LIGURE

SAMPIERO, Floriano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO, Floriano Enrico Besta Giurista italiano, morto il 16 aprile 1441. Bolognese di origine, si laureò presso la patria università in diritto civile il 23 maggio 1385, in diritto canonico il 22 [...] didattico. Ma anche Siena e Ferrara lo ebbero, sembra, fra i loro docenti. Scrisse diffusi commentarî sopra singoli titoli delle Pandette più volte ristampati nel sec. XV e XVI, raccolti nelle edizioni di Bologna (1578 e 1587). Di lui si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUADAGNI, Leopoldo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Leopoldo Andrea Floriana Colao Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] nel 1758, non senza contrasti, P. Neri riuscì a far nominare due nuovi docenti di istituzioni, lasciando al G. le sole Pandette, con un aumento di stipendio. Dagli anni Quaranta egli si era segnalato sia come maestro importante, cui le autorità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CORPUS IURIS CIVILIS – ANGIOLO POLIZIANO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Leopoldo Andrea (2)
Mostra Tutti

Manènti, Carlo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (San Quirico d'Orcia 1860 - ivi 1929), prof. di diritto romano nelle univ. di Macerata (1889-94), Messina (1894-95), Genova (1895-1906), Siena (1906-29). Tra le opere: Contributo critico [...] ); Del giuoco e della scommessa dal punto di vista del diritto comune e moderno, appendice al libro IX del Commentario alla Pandette (trad. it. dell'Ausführliche Erläuterung der Pandekten di Ch. F. von Glück, 1898-99); Ius ex scripto et ius ex non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN QUIRICO D'ORCIA – DIRITTO ROMANO – MACERATA – PANDETTE – MESSINA

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] notevoli capacità nella collaborazione a quella colossale e meritoria impresa che fu la traduzione, con note. critiche, del vasto Commentario alle Pandette del Glück, sotto la direzione di C. Fadda e P. E. Bensa. Sua è la parte relativa al libro 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandètte
pandette pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni complessive di diritto romano pubblicate...
pandettista
pandettista s. m. e f. [der. di pandette] (pl. m. -i). – Cultore di pandettistica: i p. tedeschi del sec. 19°; anche, genericam., studioso di diritto civile e romano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali