Miniatore (Firenze 1460 - ivi 1529), detto il Boccardino Vecchio. Dal 1509 al 1523 lavorò a Montecassino insieme al figlio Francesco e ad altri miniatori, a Firenze, a Perugia (1517-18), a Siena (1519). [...] L'opera sua principale è il superbo esemplare delle Pandette in tre volumi (1526) nella Bibl. naz. di Firenze. Impacciato nella resa delle figure, appare di mano più felice per i motivi decorativi. Il figlio Francesco (Firenze 1498 - ivi 1547), detto ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 29 marzo 1859. Cresciuto alla scuola di F. Serafini, insegnò diritto romano nelle università di Camerino, Modena, Genova. Di quest'ultima è professore emerito. Spaziò su tutta [...] romano (1ª ed., ivi 1885-87; 2ª ed., 1910); La storia del diritto romano e le interpretazioni delle Pandette, Bologna 1888; Storia del diritto privato romano, Firenze 1889; Trattato teorico pratico della amministrazione degli affari altrui, ivi 1890 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Luciano Caramel
Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] la patria dal giogo straniero [ora a Lodi, nel palazzo comunale]; nel 1866 Silvio Pellico in carcere; nel 1868 Il rapimento delle pandette), insieme con opere di genere e con ritratti (nel 1864 L'Amicizia; nel 1866 Ritratto d'uomo; nel 1872 Si o no ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dell'abate Raganaldo che predica ai monaci (cc. 1v, 5, 8, 173v).Le grandi bibbie in un unico volume o pandette costituiscono il prodotto più importante e caratteristico di Tours. Legate all'opera di Alcuino sulla Vulgata emendata e prodotte nel ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] anche impegnato a Genova ad affrescare una cappella nella chiesa di S. Lorenzo (Archivio di Stato di Genova, Pandette Riccheriane;Monneret, 1918, doc. 306) affreschi purtroppo perduti. Anche della vetrata di S. Elena, sostituita da una cinquecentesca ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] del Digestum in littera florentina (Firenze, Laur., Acq. e Doni 158, 1, c. 84r, 3, c. 175r; Le Pandette di Giustiniano, 1983).Un altro rilevante aspetto della letteratura giurisprudenziale, legato in modo specifico alle singole culture, è costituito ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Atene); del bene, nelle Virtù cardinali e teologali e nella legge (Gregorio IX approva le decretali, Triboriano consegna le pandette a Giustiniano); del bello rappresentato dalla Poesia (Parnaso); sulla volta, come sollevate in una "sfera delle idee ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] della compilazione a Tours, su sua iniziativa, di almeno sei grandi bibbie integrali in un solo volume (o 'pandette'; Carm., 65): tuttavia nessuno dei manoscritti pervenuti può attualmente essere identificato con una di esse (Fischer, 1971, p ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] , pp. 63, ms; L. Sighinolfi, Guida di Bologna, Bologna 1915, pp. 98, 99, 159, 160; Id., Angelo Poliziano, Lodovico Bolognini e le Pandette fiorentine, Parma 1921, p. 29; Id., Guida di Bologna, Bologna 1926, pp. 143, 145, 230, 231 s.; I. B. Supino, L ...
Leggi Tutto
pandette
pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni complessive di diritto romano pubblicate...
pandettista
s. m. e f. [der. di pandette] (pl. m. -i). – Cultore di pandettistica: i p. tedeschi del sec. 19°; anche, genericam., studioso di diritto civile e romano.