Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] Next Big One) propagatasi dagli animali, verosimilmente pipistrelli, all'uomo, come effettivamente verificatosi nel 2019 con la pandemia prodotta dal Coronavirus. Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: Monster of God: the man-eating predator ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] povertà (2014), Sorella morte (2016), Il crollo del noi (2017), La coscienza e la legge (2019, libro-confronto con R. Cantone), Pandemia e fraternità (2020), entrambe nel 2021, Il senso della vita (con L. Manconi) e L'età da inventare, La forza della ...
Leggi Tutto
Pellegrin, Paolo. – Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi [...] Pellegrin. Un’antologia (Roma, MAXXI, 2018) che ne documenta compiutamente l’ultimo ventennio di attività, del viaggio nella pandemia L’Altro (Festival Cortona On The Move, 2021) e della retrospettiva L'orizzonte degli eventi (2023-24) allestita ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] , 2011; L’inverno di Monti. Il bisogno della politica, 2012; Chi comanda in Italia, 2013; Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente, 2014; 2020 Pandemia e Resurrezione, 2020; Nella storia mondiale. Stati mercati guerre (2021). ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] della teologia politica e il posto del pensiero (2013); Le persone e le cose (2014); Da fuori (2016); Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica (2020); Istituzione (2021); Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia (2022). ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] mappa mentale (2020); Ti conosco mascherina (2020); Il viaggio segreto dei virus. Alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell'universo (2021); Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella (2022). ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] di, 2020); Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia (2021); Una ragionevole responsabilità. Il caso della Corte costituzionale (2021).
Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha ...
Leggi Tutto
Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] sono stati progressivamente erosi da fattori quali una gestione inefficace dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19, politiche ambientali nettamente contrarie alla salvaguardia del patrimonio naturale e della biodiversità ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] raccolta di poesie Orlando in ordine sparso, centrata sulle tematiche dell’amore, dell’identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (2017) e Pandemia amorosa dolorosa (2021). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] non originale) e Da 5 Bloods (2020). Il regista è stato insignito dell'Oscar alla carriera 2016. Nel 2020 è stato designato presidente di giuria al Festival di Cannes, annullato per l'emergenza pandemia, ha ricoperto il ruolo l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.