• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]

La senzalingua superstiziosa di Tlotlo Tsamaase in Silenziosa sfiorisce la pelle

Lingua italiana (2023)

Avrei dovuto scrivere un pezzo su Bo Burnham, sul monologo che chiude Make Happy, lo spettacolo di stand up comedy disponibile su Netflix che fa, in qualche modo, da prodromo a Inside (film uscito nel [...] 2021, scritto durante la Pandemia); quindi sui bu ... Leggi Tutto

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , la scena resta memorabile per il saluto gomito a gomito tra i due fidanzati, che ha goduto di un rinnovato successo durante la pandemia. L’invito di Inga a Freddy sul carro pieno di balle di fieno («Would you like to have a roll in the hay?») è ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] si creano tanti gruppi autoreferenziali e autoconvinti di essere autentici (basti pensare a quello che è successo durante la pandemia). L’autenticità va protetta, ovvio; però all’interno di un prezioso patrimonio di diversità. Ognuno di noi dovrebbe ... Leggi Tutto

Il pandemonio pandemico dell’informazione istituzionale

Lingua italiana (2022)

A quasi due anni dall'inizio della pandemia, viene spontanea una domanda sul modo in cui le istituzioni hanno comunicato con la gente. La domanda, per usare un simpatico modo di dire, è questa: “Il mondo [...] istituzionale ci è o ci fa?”. In altre parole ... Leggi Tutto

Pandemia a fumetti. La versione di Leo Ortolani

Lingua italiana (2021)

«2020, written by Stephen King» è un meme ben riuscito che sintetizza un giudizio comune rispetto all’anno passato. Un anno nel quale abbiamo imparato a familiarizzare con frasi del tipo: «I tamponati positivi, anche se asintomatici, dovranno autoqu ... Leggi Tutto

Green pass

Lingua italiana (2021)

La ministra per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini ha spiegato il 15 luglio 2021 le difficoltà delle forze politiche a condividere le scelte per il controllo della pandemia: “credo sia normale su [...] un tema importante come il Green pass avere se ... Leggi Tutto

Ragioniamoci sopra

Lingua italiana (2021)

È uscito qualche giorno fa un libro di Luca Zaia, dal titolo Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all'autonomia, edito da Marsilio. Il contenuto è così presentato nella scheda editoriale: «il governatore [...] [sic] del Veneto si racconta in un coinvolgente ... Leggi Tutto

Una questione di metodo

Lingua italiana (2021)

Uno degli effetti sociali scatenati dalla pandemia è l’aver fatto venire al pettine i nodi di tante questioni italiane insolute o stagnanti da anni. Per quanto riguarda le scuole di italiano per stranieri [...] i nodi sono subito apparsi veri e propri nod ... Leggi Tutto

Il vero virus e l’unico vaccino: metafore vecchie e nuove in tempo di covid

Lingua italiana (2021)

Abbiamo già scritto – e letto – spesso dell’ondata multiforme di neologismi, occasionalismi e risemantizzazioni diffusi nella lingua italiana in conseguenza della pandemia da Covid-19 che dal mese di febbraio [...] 2020 condiziona le nostre vite. Per quan ... Leggi Tutto

#ioscrivodacasa ovvero la pandemia social

Lingua italiana (2020)

Nei nostri commenti linguistici al discorso sul coronavirus abbiamo dato spazio finora soltanto a due categorie di attori, quelli istituzionali (soprattutto politici) e i professionisti della comunicazione (in particolare i giornalisti). Eppure una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pandemìa
pandemia pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandèmico
pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
PANDEMIE
PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali