• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [4]

Covid-19: le aperture cinesi e le preoccupazioni dell’Europa

Atlante (2023)

Covid-19: le aperture cinesi e le preoccupazioni dell’Europa I recenti sviluppi a livello globale inducono a pensare che la pandemia non sia ancora alle nostre spalle: con modalità e intensità diverse rispetto al recente passato, continua a fare vittime, a destare [...] preoccupazione nell’opinione pubblica e a inc ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] volevo fortemente evolvere un linguaggio e raccontare qualcosa che andasse oltre la singola immagine. Già durante la pandemia da Covid19 avevo realizzato una rivisitazione del Decameron. Rovistando nel mio archivio, ho selezionato dieci personaggi ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] di eccellenza. Però è celebre anche per le falle nella prevenzione epidemiologica rese evidenti dal disastro provocato dalla pandemia da Covid-19 (catastrofe citata in vari studi internazionali come esempio negativo, per esempio ultimamente su The ... Leggi Tutto

Pandemia, endemia e raffreddore

Atlante (2022)

Pandemia, endemia e raffreddore L’arrivo di SARS-CoV2 ha dimostrato con violenza cosa possa produrre la circolazione pandemica di un virus. Diffusione rapida e difficoltà di contenimento hanno come triste conseguenza un impatto sulla [...] salute pubblica impressionante e altrettante gr ... Leggi Tutto

Quando finisce la pandemia

Atlante (2022)

Quando finisce la pandemia A distanza di oltre due anni dalla sua comparsa, la pandemia da virus SARS-Cov-2 ha causato secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) circa 500 milioni di infezioni e 6,2 milioni di morti. Per [...] quanto riguarda l’Unione Europea (UE), i dati ... Leggi Tutto

Sport italiano e pandemia, atto III

Atlante (2022)

Sport italiano e pandemia, atto III Fu quando, nella primavera del 2020, lo sport si fermò a livello globale come mai era avvenuto neppure in tempi di guerra, che la popolazione percepì la gravità della pandemia. In un mare di notizie ben [...] più tragiche, fu un segnale particolarmente ev ... Leggi Tutto

Storie corali. Sessualità e adolescenza in pandemia

Atlante (2022)

Storie corali. Sessualità e adolescenza in pandemia Come stanno le ragazze e i ragazzi travolti da una pandemia che continua a plasmare, destabilizzare e modificare le loro vite? Come procedono le loro vicende affettive in un periodo storico fatto di limitazioni, [...] paure e continui riassestamenti delle ... Leggi Tutto

Il cinema italiano tra pandemia e guerra

Atlante (2022)

Il cinema italiano tra pandemia e guerra È difficile, e anche impopolare, parlare, oggi, di crisi del cinema italiano, davanti a un proliferare di produzioni cinematografiche che non si sono mai fermate dall’inizio della pandemia, non sono state [...] nemmeno scalfite dall’aumento dei costi dovu ... Leggi Tutto

Storie corali. Pandemia, panico e paradossi della politica di salute pubblica

Atlante (2022)

Storie corali. Pandemia, panico e paradossi della politica di salute pubblica Chi viaggia fuori dalle frontiere nazionali in questi giorni scopre subito una situazione paradossale: mentre la pandemia si espande e ci minaccia a vari livelli, la burocrazia della salute pubblica reagisce [...] in diversi Paesi con la consueta miscela ... Leggi Tutto

L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia

Atlante (2022)

L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia ● Pensiero politico Recensione a Esposito, L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia, (2022), Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia, Torino: [...] Einaudi. Nel recente volume Immunità comune, edito da Einaudi, Roberto Esposito ritorna su una delle categorie che più hanno caratt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
pandemìa
pandemia pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandèmico
pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
PANDEMIE
PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali