Si vis pacem para bellum, se vuoi la pace prepara la guerra. I nostri padri utilizzavano questa nota frase dello scrittore latino Vegezio per giustificare campagne di guerra devastanti mettendole sotto l’insegna della ricerca della pace. Nei secoli, ...
Leggi Tutto
Per la seconda volta dal ritorno della democrazia in Cile, nel 1990, il governo è guidato dall’uomo d’affari di destra Sebastián Piñera, che ha assunto la presidenza a marzo 2018, sostenuto da una coalizione di partiti conservatori. Piñera ha dedica ...
Leggi Tutto
«Siamo determinati a porre fine alla povertà e alla fame nel mondo entro il 2030, a combattere le disuguaglianze nei e tra i paesi, a costruire società pacifiche, giuste e inclusive, a proteggere i diritti umani e promuovere l’uguaglianza tra i sess ...
Leggi Tutto
Il Giappone si è reso protagonista di una gestione quantomeno peculiare dell’emergenza Coronavirus. Data la prossimità alla Cina, epicentro del contagio mondiale, i primi casi giapponesi non hanno tardato ad essere diagnosticati, ed è emerso il timo ...
Leggi Tutto
La deflagrazione avvenne nell’agosto del 2017, quando il governo militare di Myanmar lanciò una durissima campagna contro i Rohingya in risposta a rivolte esplose nelle regioni occidentali, che costrinse oltre 700.000 individui a fuggire dallo Stato ...
Leggi Tutto
Già ad aprile, UN Women, l’organismo delle Nazioni Unite istituito per favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, aveva lanciato un allarme globale. Nei 12 mesi precedenti, 243 milioni di ragazze e donne tra i 15 e i 49 anni nel mon ...
Leggi Tutto
L'invasione delle cavallette che sta colpendo la Sardegna ha portato molti a immaginare l'arrivo fin sulle nostre coste degli sciami di locuste che da gennaio stanno piagando l'Africa orientale. Le cose stanno in modo un po' diverso, ma questa esper ...
Leggi Tutto
I mesi di confinamento forzati da una pestilenza che spazza il pianeta sono serviti a riflettere sul nostro destino, sul modo di vivere in cui siamo immersi, su ciò che abbiamo costruito, su ciò che desideriamo come persone e come esseri umani. È ve ...
Leggi Tutto
Da quando è del tutto egemone (un centinaio d’anni), l’impero americano viene più che mai osservato e analizzato da viaggiatori di fama, storici, economisti, sociologi, per decifrarne il canone attraverso cui alimenta il suo immenso potere. Da Lewis ...
Leggi Tutto
Nel corso di una conferenza stampa del 25 agosto, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato che circa duemila militari collaboreranno con i governi regionali per contrastare la nuova ondata di Covid-19 che sta attraversando il Paese. L’ ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...