Se tra le molte debolezze del sistema istituzionale italiano messe a nudo dalla pandemia dovessimo indicarne una sola, non avrei dubbi: è l’assetto dei rapporti tra i diversi livelli di governo, tra i [...] territori, come si suol dire, e in specie tra i ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Diverse questioni concernenti il rapporto tra pandemia da COVID-19 e cambiamento climatico hanno recentemente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e della stampa. Una prima questione [...] riguarda l’impatto delle misure adottate in ...
Leggi Tutto
L’esperienza che stiamo vivendo e il futuro che vivremo dopo di essa si annodano attorno ad alcune parole. Sono parole non nuove, che tuttavia in taluni casi hanno assunto significati ai quali la stragrande maggioranza di noi mai in precedenza avreb ...
Leggi Tutto
Nel primo giorno di entrata in vigore del decreto che impone la chiusura in tutta Italia delle attività non strettamente necessarie e vieta di trasferirsi o spostarsi da Comune a Comune salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgen ...
Leggi Tutto
L’esperienza che stiamo vivendo e il futuro che vivremo dopo di essa si annodano attorno ad alcune parole. Sono parole non nuove, che tuttavia in taluni casi hanno assunto significati ai quali la stragrande maggioranza di noi mai in precedenza avreb ...
Leggi Tutto
L’esperienza che stiamo vivendo e il futuro che vivremo dopo di essa si annodano attorno ad alcune parole. Sono parole non nuove, che tuttavia in taluni casi hanno assunto significati ai quali la stragrande maggioranza di noi mai in precedenza avreb ...
Leggi Tutto
Il Cile è un Paese di oltre 4.200 chilometri di lunghezza, popolato da vulcani attivi da nord a sud che si trovano anche nelle profondità dell’Oceano Pacifico. Una terra in cui l’energia si accumula ed esplode regolarmente, con terremoti e tsunami, ...
Leggi Tutto
Ci siamo appena lasciati alle spalle il primo Natale dell’era pandemica. Per la prima volta, norme giuridiche dello Stato hanno regolato, direttamente o indirettamente, la vita collettiva e i comportamenti [...] privati della festa più importante dell’Eur ...
Leggi Tutto
Un proverbio di origine incerta dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può causare un uragano a New York. Oggi, allo stesso modo, la cena a base di zuppa di pipistrello di un umile contadino cinese sta provocando un cambio di paradigma ...
Leggi Tutto
La sostanziale scomparsa dello sport è una delle conseguenze più evocative, sebbene tra le meno drammatiche, di questo momento epocale delle nostre vite. Solo le due guerre mondiali, prima del Coronavirus, erano state capaci di portare alla sospensi ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...