In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] dalla prima (COP1), tenutasi a Berlino (1995), fino all’ultima (COP29), a Baku, Azerbaigian (novembre 2024; nel 2020, anno della pandemia da Covid-19, vi è stata la sospensione). A tutto questo si è recentemente unita la mancata intesa sulla plastica ...
Leggi Tutto
Per indirizzare in maniera decisa il suo secondo mandato, nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale [...] il supporto e i dati condivisi dall’Oms, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi più vulnerabili davanti a nuove pandemie o a focolai di malattie infettive. La capacità di monitorare e rispondere tempestivamente alle emergenze sanitarie globali potrebbe ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] necessitate, come è accaduto per i ciclo-fattorini che abbiamo visto sfrecciare nelle strade deserte delle città svuotate dalla pandemia da Covid-19. Lavoro oltre i confini nazionali. – I confini nazionali si sono rivelati sempre più angusti, a ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] sconfessati da alcun governo.Nel 2019 l’eurozona ha costituito un piccolo fondo di bilancio comune, ma con la recessione legata alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in ...
Leggi Tutto
Lunedì 9 settembre Mario Draghi ha presentato il rapporto “Il futuro della competitività europea”:, che era stato commissionato un anno fa ed è stato elaborato con la collaborazione di numerosi economisti [...] 800 miliardi di euro l’anno. Tommaso Mazzotta approfondisce il tema dell’estensione del debito europeo emesso durante la pandemia, per evitare il bilancio dell’Unione sia troppo gravato dai costi di rimborso. Questa scelta, sollecitata da Draghi nel ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] l’attuale gestione, sono state portate avanti numerose iniziative di supporto al settore per rilanciarlo dopo la crisi causata dalla pandemia da Covid-19. A tal proposito, nel corso del 2023, secondo i dati del governo, è stata raggiunta la cifra ...
Leggi Tutto
Andamento positivo per il turismo in Italia nel 2024; il nostro Paese rientra fra le mete più ambite a livello globale per la stagione estiva, anche se in Europa è ancora indietro rispetto a Spagna e Francia. [...] positiva se su questo scenario non influissero le forti tensioni e i conflitti armati in corso. Lo shock rappresentato dalla pandemia è comunque alle nostre spalle, anche se in Asia il ritorno ai livelli precedenti è più lento. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] economie avanzate hanno visto un recupero significativo dopo la pandemia, la Germania ha mostrato segni di debolezza. Un Uniti, dove il PIL è cresciuto del 10% rispetto al periodo pre-pandemia, o l’Italia, che ha registrato un aumento del 6%. Per ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] le procedure negoziali con l’Unione Europea per definire l’uscita del Regno Unito. Johnson guidò il Paese durante il periodo della pandemia da Covid-19 e fu a sua volta costretto a dimettersi sulla scia di una serie di scandali legati alle violazioni ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] prevalenti. Il termine fa il suo esordio sul social network cinese Weibo nel febbraio 2020, durante le prime fasi della pandemia, ma diventa virale solo un anno dopo, nel maggio 2021, in seguito alla pubblicazione da parte dell’utente Luo Huazhong ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...