C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] restrittive tardano ad arrivare in praticamente ogni Paese dove sono state applicate.Ci vorrà lo shock esogeno della pandemia per mettere in discussione almeno una parte dei convincimenti delle casalinghe sveve europee. Con Next Generation EU, SURE ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] strategia di preparazione e gestione delle crisi. Dopo la pandemia da Covid-19, l’invasione russa dell’Ucraina e la sociale ancora condizionato dagli effetti delle recenti turbolenze, tra pandemia, guerra in Ucraina, crisi energetica e aumento dell’ ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] la sospensione degli aiuti militari a Kiev. L’attuale stagione della politica europea, influenzata dai rivolgimenti causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, ha provocato il tramonto delle politiche ispirate al concetto di austerità favorendo ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] dalla prima (COP1), tenutasi a Berlino (1995), fino all’ultima (COP29), a Baku, Azerbaigian (novembre 2024; nel 2020, anno della pandemia da Covid-19, vi è stata la sospensione). A tutto questo si è recentemente unita la mancata intesa sulla plastica ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e ha cliccato. Ed evito di addentrarmi nell’ampia e disordinate messe di notizie fallaci diffuse negli anni della pandemia, che ha coinciso con la cosiddetta infodemia, vale a dire la «circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta ...
Leggi Tutto
L’Istat prevede un aumento della speranza di vita a 65 anni tra i 4 e i 5 mesi nel 2024, determinando un possibile scatto dell’età pensionabile dal 2027. Tuttavia, l’impatto della pandemia potrebbe ridurne [...] l’entità. La Cgil lancia l’allarme: circa 44mila lavoratori, usciti dal mercato del lavoro con isopensione o altri strumenti di prepensionamento, rischiano di trovarsi senza reddito e contributi prima ...
Leggi Tutto
Per indirizzare in maniera decisa il suo secondo mandato, nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale [...] il supporto e i dati condivisi dall’Oms, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi più vulnerabili davanti a nuove pandemie o a focolai di malattie infettive. La capacità di monitorare e rispondere tempestivamente alle emergenze sanitarie globali potrebbe ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] racconta e nessuno può chiamarsi fuori da quello che sta accadendo.È patrimonio comune riconoscere come il periodo pandemico abbia accelerato e propagato uno sciame-sismico-esistenziale senza precedenti, mettendo in gioco non solo aspetti economici e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] necessitate, come è accaduto per i ciclo-fattorini che abbiamo visto sfrecciare nelle strade deserte delle città svuotate dalla pandemia da Covid-19. Lavoro oltre i confini nazionali. – I confini nazionali si sono rivelati sempre più angusti, a ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] sconfessati da alcun governo.Nel 2019 l’eurozona ha costituito un piccolo fondo di bilancio comune, ma con la recessione legata alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...