• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [39]
Biografie [29]
Patologia [21]
Geografia [14]
Scienze politiche [15]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Economia [11]
Arti visive [10]

Espòsito, Roberto

Enciclopedia on line

Espòsito, Roberto Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] della teologia politica e il posto del pensiero (2013); Le persone e le cose (2014); Da fuori (2016); Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica (2020); Istituzione (2021); Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – BIOPOLITICA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE – HEIDEGGER

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] 'etica posteriore a Platone, si venne distinguendo l'A. Urania, simbolo dell'amore ideale e puro, e l'A. Pandemia (Πάνδημος) dell'amore sensuale. Un particolare aspetto della dea era quello che la ricollegava al valore guerriero come Areia (᾿Αρεία ... Leggi Tutto

Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] si diffonde soprattutto negli accampamenti, ed è per questo chiamato “tifo castrense”. Nel Cinquecento si registrano in Europa le prime pandemie influenzali, la più nota delle quali, quella dell’estate 1580, giunge dall’Asia Minore in Sicilia per poi ... Leggi Tutto

Mers

NEOLOGISMI (2018)

Mers (MERS), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Middle East respiratory syndrome, Sindrome respiratoria mediorentale. • Il ministro della salute libanese, Wael Abu Faur, ha reso noto ieri che nel Paese è [...] dei più comuni virus del raffreddore al mondo: la sua storia potrebbe essere un modello da studiare per prevenire una futura pandemia di Mers. Identificata per la prima volta nell’uomo nel 2012, la Sindrome respiratoria mediorientale è causata da un ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ARABIA SAUDITA – MEDIORENTALE – CORONAVIRUS – DROMEDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mers (1)
Mostra Tutti

immunità di gregge

Enciclopedia on line

immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] merito alle vaccinazioni obbligatorie sui minori, alle campagne vaccinali annuali per l’influenza stagionale e a quelle contro agenti patogeni responsabili di epidemie quali Ebola, Sars e, più recentemente, al vaccino contro la pandemia da Covid-19. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – NOVECENTO – MORBILLO – PANDEMIA

archeogenetica

NEOLOGISMI (2018)

archeogenetica (archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA. • Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] di vista più complessi. (Ettore Bianchi, Italia oggi, 31 gennaio 2014, p. 13) • Negli ultimi duemila anni ci sono state tre pandemie di peste di cui possediamo una precisa documentazione storica. La prima, che causò la morte di forse 50 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – YERSINIA PESTIS – ASIA MINORE – BATTERIO – PANDEMIA

Paglia, Vincenzo

Enciclopedia on line

Paglia, Vincenzo Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso l’Università Lateranense e in Pedagogia presso l’Università [...] povertà (2014), Sorella morte (2016), Il crollo del noi (2017), La coscienza e la legge (2019, libro-confronto con R. Cantone), Pandemia e fraternità (2020), entrambe nel 2021, Il senso della vita (con L. Manconi) e L'età da inventare, La forza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BOVILLE ERNICA – ARCIVESCOVO – ECUMENISMO – FROSINONE

Capua, Ilaria

Enciclopedia on line

Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] mappa mentale (2020); Ti conosco mascherina (2020); Il viaggio segreto dei virus. Alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell'universo (2021); Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MEDICINA VETERINARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – INFLUENZA AVIARIA

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] interessanti risultati preliminari. Fondamentale il contributo fornito dagli studi condotti per la progettazione vaccinale nell’ambito della pandemia da Covid-19: al 2021 negli Stati Uniti sono in fase di sperimentazione due vaccini a molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Sciarra, Silvana

Enciclopedia on line

Sciarra, Silvana Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] di, 2020); Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia (2021); Una ragionevole responsabilità. Il caso della Corte costituzionale (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – STATUTO DEI LAVORATORI – CORTE COSTITUZIONALE – HARVARD LAW SCHOOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandemìa
pandemia pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandèmico
pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali