• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [39]
Biografie [29]
Patologia [21]
Geografia [14]
Scienze politiche [15]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Economia [11]
Arti visive [10]

Mariani, Lucio

Enciclopedia on line

Mariani, Lucio. – Poeta e saggista italiano (Roma 1936 - ivi 2016). La sua ispirazione è contrassegnata da un linguaggio espressivo – spesso arditamente innovativo – che riflette sulla condizione umana [...] espressione di forza morale, di lucida consapevolezza critica. Tra le opere: Bestie segrete (1987), Dispersi gli alleati (1990), Pandemia (1990), Il torto della preda (1995), Qualche notizia del tempo (2001), Profondo amor profano (2004), Il sandalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CORBIÈRE – PANDEMIA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Lucio (3)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di terapia il rischio medio di trasmettere l’infezione al neonato è del 20% circa. Il contesto nel quale la pandemia da HIV si sviluppa è estremamente eterogeneo e la diffusione del virus è influenzata da differenti fattori economici, politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

H1N1, virus

Dizionario di Medicina (2010)

H1N1, virus Alessandra La Marca Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus (➔) di tipo A, responsabile di alcune forme influenzali, tra cui l’influenza suina. Come altri [...] in Messico e si è poi propagata in altri Paesi, mettendo in allarme le organizzazioni sanitarie mondiali per il rischio di una pandemia causata dal virus, verso il quale l’immunità umana è scarsa o assente. Il virus è sensibile ai farmaci antivirali ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE – MESSICO – SUINI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su H1N1, virus (1)
Mostra Tutti

Castex, Jean

Enciclopedia on line

Castex, Jean. – Uomo politico francese (n. Vic-Fezensac 1965). Diplomatosi presso l’Ecole nationale d’administration di Strasburgo, dal 2010 ha militato nel partito di centrodestra Union pour un mouvement [...] è stato nominato responsabile interministeriale per la gestione della fase di uscita dal lockdown nel quadro della pandemia da Coronavirus. Delegato interministeriale per le Olimpiadi di Parigi 2024 e presidente dell’Agenzia nazionale dello sport ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – CORONAVIRUS – STRASBURGO – PANDEMIA – PARIGI

Festival dello sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] La quinta edizione del Festival, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 in presenza e online, è stata focalizzata inoltre sulla valutazione e sulle opportunità di reazione alla crisi economica e sociale generata dalla pandemia da Covid-19. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PANDEMIA – ONU

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] solo la cooperazione e la trasparenza possono aiutarci a limitare l’impatto di un evento epidemico che si presenti su scala globale. Pandemia influenzale e influenza aviaria Se il 2003 è stato l’anno della SARS, il 2005 e il 2006 sono stati gli anni ... Leggi Tutto

Covid-19

Enciclopedia on line

Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] su scala mondiale in assenza di immunizzazione specifica nell’uomo, nel marzo 2020 l'OMS ha caratterizzato Covid-19 come pandemia. Nel dicembre dello stesso anno è stata avviata in Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti la somministrazione di un vaccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – RNA MESSAGGERO – IMMUNIZZAZIONE

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , salì lungo la Persia e giunse al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo. La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India e si diffuse lungo le vie usuali in Asia e in Medio Oriente. Superata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cannes, Festival di

Enciclopedia on line

Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] per il 1948 e il 1950, allorché non ebbe luogo per motivi di bilancio, e per il 2020, a causa dell'emergenza pandemia, dal 1946 il festival si è svolto annualmente; nel 1949 venne inaugurata l’attuale sede sulla Promenade de la Croisette, il viale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCENEGGIATORI – PANDEMIA – ATTRICI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannes, Festival di (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Patrizio

Enciclopedia on line

Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] del Comitato degli esperti del Ministero dell’Istruzione, per la gestione della ripartenza scolastica nell’ambito della pandemia di Covid-19. Direttore scientifico della Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EMILIA-ROMAGNA – PANDEMIA – COPPARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandemìa
pandemia pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandèmico
pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali