Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ; d) tumori del fegato; e) coma epatico. 9. Chirurgia del pancreas: a) tumori insulari; b) calcolosi, pancreatiti croniche, cancro; c) pancreatitiacute. 10. Chirurgia del tenue, del colon e del retto: a) adiposità; b) aderenze e sindromi ostruttive ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...]
- Poiché i più comuni segni clinici della colecistite acuta sono dolore addominale, nausea, vomito e febbre, la diagnosi differenziale con i quadri della pancreatite, della pielonefrite, dell'epatite, dell'appendicite e delle metastasi epatiche è ...
Leggi Tutto
pancreatite
s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
amilasuria
amilaṡùria s. f. [comp. di amilasi e -uria]. – In medicina, eliminazione di amilasi con le urine, fenomeno irrilevante in condizioni fisiologiche ma che acquista importanza in caso di pancreatite acuta.