LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e clinico delle leucemie, in Il Policlinico, sezione medica, XXXIV (1927), pp. 60-88; Le pancreatiti. (Pancreatiteacuta; pancreatiti croniche; tubercolosi del pancreas; sifilide del pancreas), in Rivista ospedaliera. Giornale di medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] anastomotica latero-laterale, sigmoidostomia perineale. Studiò, inoltre, e descrisse con grande precisione la sindrome da pancreatiteacuta e gli ascessi epatici. Tra le numerose sue pubblicazioni interessanti la chirurgia addominale si possono ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] (Prove per determinare la funzionalità del pancreas, in Il Policlinico, sez. pratica, XXVII [1920], pp. 296-300; Pancreatiteacuta e cronica, in XXXVII Congresso della Soc. ital. di medicina interna, Bari… 1931. Fascicoli delle relazioni, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
pancreatite
s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
amilasuria
amilaṡùria s. f. [comp. di amilasi e -uria]. – In medicina, eliminazione di amilasi con le urine, fenomeno irrilevante in condizioni fisiologiche ma che acquista importanza in caso di pancreatite acuta.