• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [69]
Biologia [39]
Biochimica [20]
Chimica [18]
Biografie [17]
Anatomia [13]
Patologia [12]
Fisiologia umana [12]
Chirurgia [6]
Storia della medicina [7]

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] bisogna identificare per calcoli le concrezioni pseudocalcolose di acidi grassi dopo l'ingestione di olio di ulive. Calcolosi pancreatica. - I calcoli nel pancreas di regola hanno sede nei dotti escretori della ghiandola, sono formati da carbonato e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

papilla

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] ’apice un piccolo orifizio attraverso il quale sboccano nel duodeno stesso la bile e il succo pancreatico; la papillosfinterostomia, la papillosfinterotomia, la papillostomia, la papillotomia sono interventi chirurgici di incisione e apertura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – EPIDERMIDE – LINGUA SI – COLEDOCO – DUODENO

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] , quella d'immagazzinare riserve e quella di consumarle, sono governati dal giuoco alterno e antagonista dell'insulina che è l'ormone pancreatico, e dell'adrenalina che è l'ormone surrenale. C. Bernard scoprì che v'è una regione del 4° ventricolo nel ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] digestivi che agiscono sui cibi, analizzarono in maniera analoga la saliva, il succo gastrico, la bile, il liquido pancreatico e i liquidi intestinali. Da queste ricerche così puntuali, estese a tutte le classi di vertebrati, Tiedemann e Gmelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

papilla

Dizionario di Medicina (2010)

papilla Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dermiche: rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con l’epidermide. [...] di Malpighi del rene. P. di Vater: piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza dell’ampolla di Vater e recante all’apice un piccolo orifizio attraverso il quale sboccano nel duodeno stesso la bile e il succo pancreatico. ... Leggi Tutto

INULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina) Mario Betti Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] Serve per preparare levulosio molto puro e anche per la confezione di alimenti farinacei per diabetici, perché non è trasformata in zucchero dai fermenti fisiologici e quindi neppure dalla ptialina della saliva e dalla tripsina del succo pancreatico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INULINA (2)
Mostra Tutti

alcolismo

Enciclopedia on line

Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] gastro-esofageo (esofagite, aumentato rischio di carcinoma esofageo, gastrite, duodenite), e pancreatico (pancreatite acuta e cronica, insufficienza pancreatica); un notevole danno si esplica sul sistema nervoso periferico (neuropatie), sul sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA ENDOCRINO – DELIRIUM TREMENS – INTOSSICAZIONE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] da chinasi originate dai tessuti danneggiati indipendentemente dalla presenza di chinasi enterica: Sull'attivazione del succo pancreatico, ibid., XIV (1912), pp. 293-314; Über Pankreasvergiftung (Pankreasnekrose), in Virchows Archiv für pathologische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] nell'intestino per opera della bile, del succo enterico e specialmente del succo pancreatico (A. Bonanni). Tuttavia in animali muniti di fistola pancreatica permanente la scissione del salolo nei suoi componenti avviene ugualmente (A. Benedicenti ... Leggi Tutto

CHERATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] lana delle pecore o il corno raschiato successivamente con etere, alcool, acqua, acidi diluiti, con succo gastrico e con succo pancreatico e infine di nuovo con acqua, alcool, etere. La cheratina pura liberata in tal modo da tutte le sostanze che la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – SUCCO GASTRICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pancreàtico
pancreatico pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...
pancreatite
pancreatite s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali