• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [69]
Biologia [39]
Biochimica [20]
Chimica [18]
Biografie [17]
Anatomia [13]
Patologia [12]
Fisiologia umana [12]
Chirurgia [6]
Storia della medicina [7]

LIPASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPASI (dal gr. λιπος "grasso") Michele Mitolo Enzimi che hanno la proprietà di scindere i grassi neutri in acidi grassi e glicerina. Secondo la classificazione di C. Oppenheimer, si distinguono zoolipasi [...] e fitolipasi. Tra le prime sono note una l. pancreatica (o steapsina), presente nel succo pancreatico e attivata specialmente dai sali biliari; una l. enterica, che si trova nel succo enterico; una gastrolipasi (di F. Volhard), secreta dalla mucosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPASI (2)
Mostra Tutti

IPOPANCREATISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPANCREATISMO Nicola Pende La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea). Una [...] fattore eziologico dell'anomalia nel ricambio dei carboidrati e quindi del diabete mellito. L'insufficienza dell'ormone pancreatico, sia che alteri i processi della normale glicogenesi epatica o quelli della glicolisi tissulare, è una condizione ... Leggi Tutto

secretina

Enciclopedia on line

secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] notevoli omologie di sequenza con il glucagone. La s. inibisce la produzione di gastrina, ma stimola la secrezione del succo pancreatico con un effetto mediato dall’AMPciclico. La produzione di s. è inibita dalla somatostatina. Test alla s. Indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – POLIPEPTIDE – GLUCAGONE – GASTRINA – DUODENO

amilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] vegetale sia animale; le prime si trovano soprattutto nei semi, le seconde nella saliva e nel succo pancreatico dei mammiferi, nell’intestino dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – INTESTINO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] chimo acido, che appena penetrati in duodeno, provocano per riflesso la chiusura dello sfintere pilorico, finché il chimo, mescolandosi con i succhi alcalini pancreatico-enterici e con la bile, non è divenuto neutro o alcalino. Gli enzimi del succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

BOË, François de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato circa il 1614 in Hanau; morto il 14 settembre 1672 ad Amsterdam. Laureatosi a Basilea, esercitò la medicina a Hanau, Parigi, Leida, dove fu alcun tempo lettore in quell'università, e finalmente [...] insegnamento clinico diede grande importanza alla fisiologia umorale, specialmente al cosiddetto triumvirato della saliva, del succo pancreatico e della bile: i fatti fondamentali che si svolgono nell'organismo sono analoghi ai processi chimici della ... Leggi Tutto
TAGS: IATROCHIMICA – FISIOLOGIA – AMSTERDAM – BASILEA – PARIGI

ERCP (sigla dell'ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography)

Dizionario di Medicina (2010)

ERCP (sigla dell’ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography) Metodica diagnostica e terapeutica che si serve di un endoscopio per immettere, tramite una piccola cannula, il mezzo di contrasto [...] morfologico dei suddetti dotti per sospette anomalie anatomiche. Il mezzo di contrasto non è scevro da pericoli di reazioni pancreatiche, per cui tale metodica va attentamente valutata riguardo al rapporto rischio/beneficio; d’altro canto essa non è ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – DUODENO – BIOPSIE – STENOSI

ampolla

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] ; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la dilatazione del lume del retto, situata subito al disopra del canale anorettale; a. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBA UTERINA – INVOLUCRO – COLEDOCO – ANATOMIA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampolla (2)
Mostra Tutti

duodeno

Enciclopedia on line

Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] ’intestino tenue, che si assume come limite tra il d. e il digiuno. Nel d. sboccano il coledoco e il dotto pancreatico a livello della papilla di Vater ed è in rapporto con le formazioni anatomiche vicine (fegato, cistifellea, vasi epiploici, colon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INTESTINO TENUE – SEROTONINA – NEOPLASIE – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] unici o multipli, irregolari, bianco-bruni, con diametro fino a 1-2 cm e nucleo occupato da materiale proteico. Nel succo pancreatico, che è ricco di bicarbonati e calcio, si trova la litostatina, peptide con affinità spiccata per il calcio; il pH ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pancreàtico
pancreatico pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...
pancreatite
pancreatite s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali