• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [60]
Biologia [36]
Patologia [21]
Chimica [22]
Biochimica [19]
Biografie [18]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [4]
Chimica organica [5]
Genetica [4]

octreotide

Dizionario di Medicina (2010)

octreotide Farmaco a struttura peptidica, sintetico, di struttura analoga a quella della somatostatina, utilizzato in diversi tumori. I suoi effetti farmacologici includono: inibizione della liberazione [...] acqua ed elettroliti a carico dell’intestino, inibizione del ruolo endocrino svolto da insulina e glucagone; inibizione della secrezione pancreatica esocrina di amilasi e lipasi. Tra le forme patologiche che beneficiano dell’o. vi sono la sindrome da ... Leggi Tutto
TAGS: COLECISTOCHININA – ACROMEGALIA – ELETTROLITI – SEROTONINA – GLUCAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octreotide (1)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] - Il chimo acido nel duodeno subisce l'azione chimica e fermentativa dei tre succhi digerenti che vi si versano: il succo pancreatico, il succo enterico e la bile. Tutti questi secreti hanno reazione alcalina, per la presenza in essi del carbonato di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] subito; gli acidi più lentamente, ovvero s'uniscono alle basi per formare saponi. È generalmente ammesso che l'insufficienza pancreatica provochi l'emissione con le feci d'una grande quantità di grassi neutri; l'insufficienza biliare, d'un eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] intestinali acute e croniche, il morbo di Crohn, le resezioni intestinali estese, la gastrectomia, l’insufficienza pancreatica, la fibrosi cistica e l’insufficienza epatica cronica. Sintomi La sintomatologia del m. dipende dalla patologia che ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] applicazioni, ha consentito allo stesso M. di definire, insieme con W. H. Stein, la sequenza amminoacidica della ribonucleasi pancreatica, il primo enzima di cui è stato possibile conoscere la struttura primaria. Per queste sue ricerche nel 1972 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STRUTTURA PRIMARIA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (2)
Mostra Tutti

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] sui vasi sanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia e l’aumento della secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica. Viene implicata nel controllo e regolazione del dolore e degli episodi di vomito. Si ritiene che la s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] vasi sanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia e l’aumento della secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica. Viene implicata nel controllo e nella regolazione del dolore e degli episodi di vomito. Si ritiene che la ... Leggi Tutto

istamina

Dizionario di Medicina (2010)

istamina Composto chimico, β-imidazoletilammina; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta, ecc.) sia negli animali. Nell’organismo essa si forma soprattutto dall’istidina sia [...] loro permeabilità e conseguente trasudazione di plasma nei tessuti, aumento delle secrezioni salivari, lacrimale, gastrica e pancreatica, contrazione della muscolatura liscia (specie quella dei bronchi, dell’intestino, dell’utero non gravido). A un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

ribonucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà [...] Alcune r. sono specifiche per le molecole di RNA a doppio filamento, come la RNasi III di Escherichia coli. La r. pancreatica bovina di tipo A (RNasi A) catalizza l’idrolisi dello scheletro zucchero-fosfato dell’RNA, scindendo il legame tra il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – ESCHERICHIA COLI – PIRIMIDINICO – BIOCHIMICA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleasi (1)
Mostra Tutti

glucagonoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glucagonoma Valeria Guglielmi Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] , di una ridotta concentrazione plasmatica di amminoacidi, di segni radiologici (ecografia, TC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica. La terapia di elezione è quella chirurgica, di seconda linea sono la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pancreàtico
pancreatico pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...
pancreatite
pancreatite s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali