• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [60]
Biologia [36]
Patologia [21]
Chimica [22]
Biochimica [19]
Biografie [18]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [4]
Chimica organica [5]
Genetica [4]

ipopancreatismo

Enciclopedia on line

Insufficienza della secrezione pancreatica, interna (insulina) o esterna (succo pancreatico): condizioni che determinano, rispettivamente, l’insorgenza del diabete e di disturbi dispeptici indicativi di [...] insufficienza digestiva rilevabile con il riscontro nelle feci di un’abnorme quantità di grassi (steatorrea) e di fibre carnee indigerite (creatorrea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISPEPTICI – INSULINA – DIABETE – FECI

ipopancreatismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipopancreatismo Insufficienza della secrezione pancreatica, interna (insulina) o esterna (succo pancreatico): condizioni che determinano, rispettivamente, l’insorgenza del diabete e di disturbi dispeptici [...] indicativi di insufficienza digestiva, rilevabile con il riscontro nelle feci di un’abnorme quantità di grassi (steatorrea) e di fibre carnee indigerite (creatorrea) ... Leggi Tutto

proelastasi

Enciclopedia on line

In biochimica, proenzima di origine pancreatica attivato a elastasi dalla tripsina e dall’enterochinasi, con rimozione di un piccolo peptide N-terminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PANCREATICA – BIOCHIMICA – TRIPSINA – PEPTIDE

elastasi

Enciclopedia on line

Proteasi (detta anche pancreopeptidasi) di origine pancreatica derivata dalla proelastasi per azione della tripsina e dell’enterochinasi. Idrolizza molte proteine, tra cui l’elastina. È strutturalmente [...] simile alle altre proteasi pancreatiche come tripsina e chimotripsina soprattutto nella sequenza amminoacidica del sito attivo, denotando così una evoluzione da un gene progenitore comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CHIMOTRIPSINA – PROTEASI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastasi (1)
Mostra Tutti

gastrinoma

Dizionario di Medicina (2010)

gastrinoma Tumore secernente gastrina a localizzazione pancreatica, talora extrapancreatica (mucosa gastrica o duodenale, fegato, ecc.). L’eccessiva secrezione di gastrina è causa, tra l’altro, di ipersecrezione [...] gastrica con ulcere peptiche atipiche, recidivanti e resistenti alle cure mediche (sindrome di R.M. Zollinger ed E.H. Ellison). La terapia si avvale di antiacidi, analoghi della somatostatina, chemioterapici ... Leggi Tutto

pancreaticodigiunostomia

Dizionario di Medicina (2010)

pancreaticodigiunostomia Intervento mirante a deviare nel tratto digiunale la secrezione pancreatica esocrina. Viene eseguita, per es., nel trattamento chirurgico delle pseudocisti pancreatiche allo [...] scopo di drenarne il contenuto ... Leggi Tutto

somatostatinoma

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatinoma Tumore secernente somatostatina. Il s. è un tumore raro prevalentemente a sede pancreatica o duodenale. Nel pancreas colpisce le cellule che producono somatostatina il cui eccesso di [...] produzione ha vari effetti sulla motilità gastrointestinale. Si associano, nel quadro della sintomatologia, i segni di una ridotta secrezione acida, colelitiasi, diabete, ipocloridria e steatorrea. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatinoma (1)
Mostra Tutti

amilasemia

Dizionario di Medicina (2010)

amilasemia Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] . Modesti aumenti si verificano, con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, nelle pancreatiti croniche, nei tumori pancreatici, nelle neoplasie delle vie biliari con e senza colestasi, nell’intossicazione alcolica, nella ... Leggi Tutto

Graaf, Reinier de

Enciclopedia on line

Medico (Schoonhoven 1641 - Delft 1673); autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in particolare sulla secrezione pancreatica e sull'apparato genitale maschile e femminile (De mulierum organis [...] generationi inservientibus tractatus novus, 1672). A lui si deve la scoperta del follicolo di G., formazione sferica situata nello stroma dell'ovario dei Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MAMMIFERI – OVARIO – DELFT

Valentin, Gabriel Gustav

Enciclopedia on line

Fisiologo (Breslavia 1810 - Berna 1883), prof. di fisiologia e, per breve tempo, di anatomia a Berna. Dimostrò l'esistenza dell'amilopsina pancreatica, fermento che scinde l'amido in maltosio. Fra i suoi [...] lavori: Versuch einer physiologischen Pathologie der Nerven (1861); Die physikalische Untersuchung der Gewebe (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – MALTOSIO – BERNA – AMIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pancreàtico
pancreatico pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...
pancreatite
pancreatite s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali