Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] , che presenta congenite alterazioni morfologiche, la m. è anche nota come malattia fibrocistica del pancreas. Anche i prodotti di secrezione degli elementi ghiandolari della mucosa bronchiale e di quella delle vie biliari, nonché delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] nella scelta della sede del t. e nel trattamento della secrezione esocrina. Va considerato inoltre che generalmente il t. di pancreas viene effettuato in fase di uremia secondaria a nefropatia diabetica e pertanto è associato con t. di rene; il ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese, nato nel 1866, professore di fisiologia generale nell'università di Londra dal 1912, morto nel 1924.
Eseguì indagini in campi svariatissimi, come elettrofisiologia, secrezione del pancreas, [...] movimenti dell'intestino, fenomeni vasomotorî e via dicendo. Il suo nome, oltre che alla scoperta della secretina (insieme con Starling), è legato al volume intitolato Principles of general Physiology ...
Leggi Tutto
glibenclamide
Farmaco ipoglicemizzante orale utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree. Agisce stimolando la secrezione di insulina da parte [...] delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas. ...
Leggi Tutto
anidrasi carbonica
Enzima appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella regolazione dell’equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati, spostandolo verso questi ultimi. È presente [...] nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello. Nei globuli rossi converte la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, molto più solubile, facilitandone il trasporto e ...
Leggi Tutto
Medico (Stockton-on-Tees 1874 - Londra 1921), studioso di patologia e batteriologia e, soprattutto, di fisiologia, di cui fu prof. nelle univ. di Durham (1911) e Londra (dal 1915). Si occupò, in particolare, [...] della fisiologia del pancreas, dei reni e della cistifellea. Opera principale: The physiology of muscular exercise (1919). ...
Leggi Tutto
retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra. ...
Leggi Tutto
porta, vena
Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] .
Anatomia
La vena p. ha origine a livello delle vertebre lombari L1 e L2, dietro la testa del pancreas, dalla confluenza della vena mesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica. Ha un decorso obliquo verso l’alto ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] su base eziopatogenetica che identifica il d. di tipo 1 (causato da un meccanismo autoimmune rivolto verso le cellule β del pancreas) e il d. di tipo 2 (nel quale il meccanismo disfunzionale delle cellule β non ha origine autoimmunitaria). Nel d. di ...
Leggi Tutto
Medico (Berlino 1847 - Funchal, Madera, 1888). Studiò a Jena con Haeckel e Gegenbaur, a Berlino con Cohnheim e Virchow. Nel laboratorio di quest'ultimo condusse la sua prima importante ricerca che lo portò [...] alla scoperta delle cosiddette isole del pancreas (1869), chiamate poi in suo onore isole di Langerhans. Prof. di anatomia patologica a Friburgo (1871-74), gli si deve tra l'altro la descrizione delle cellule dello strato germinativo dell'epidermide ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...