erlotinib
Chemioterapico, inibitore dei recettori ad attività tirosinchinasica, usato nel cancro del polmone (non a piccole cellule) e del pancreas. ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] , in tali casi, si sono avuti con l’asportazione del d. e della porzione più prossima della testa del pancreas ( duodeno-pancreatectomia).
Le affezioni del d. d’interesse chirurgico sono varie. Le lesioni traumatiche, rare rispetto a quelle degli ...
Leggi Tutto
Brunner, Johann Konrad
Anatomista e fisiologo svizzero (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727). Insegnò a Heidelberg; eseguì esperimenti sulle funzioni del pancreas e diede (1686) la prima esatta descrizione [...] delle ghiandole tubulari ramificate presenti nella mucosa duodenale (ghiandole di B.) ...
Leggi Tutto
In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma con minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato. ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] solo i casi nei quali si verificano complicanze. Anche la calcolosi calcica, nelle vie urinarie e più raramente nel pancreas (non quella nelle vie biliari), è uscita dalla competenza chirurgica e spesso si giova della litotripsia. Nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
gastralgia
Dolore di stomaco. Insorge per patologie funzionali e organiche dello stomaco (ulcera, gastrite, abnorme distensione gastrica), degli organi limitrofi (pancreas, colecisti), ma anche, per [...] via riflessa, per patologie a carico del cuore, dell’appendice, del colon ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Wolverhampton 1860 - Londra 1924). Prof. di fisiologia generale a Londra dal 1912, eseguì indagini in varî campi (elettrofisiologia, secrezione del pancreas, movimenti intestinali, fenomeni [...] vasomotorî, ecc.); con E. H. Starling scoprì la secretina e scrisse il classico trattato The principles of general physiology (1914) ...
Leggi Tutto
fluorouracile
Composto chimico del gruppo degli antimetaboliti, analogo della pirimidina, viene impiegato come chemioterapico nel trattamento di alcuni tumori (colon-retto e pancreas). ...
Leggi Tutto
Shwachman, Harry
Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] midollo con neutropenia, piastrinopenia e anemia, anomalie scheletriche e bassa statura. Si manifesta nella prima infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più ...
Leggi Tutto
pancreatectomia
Asportazione chirurgica di una porzione più o meno estesa del parenchima pancreatico, che per lo più viene praticata per asportare i tumori del pancreas. In caso di intervento parziale [...] il dotto pancreatico viene collegato con un’ansa intestinale. In alcuni casi è necessario praticare la pancreatectomia totale, che è abbastanza ben tollerata purché seguita da somministrazione regolare ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...