GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] . aveva intrapreso un altro filone di ricerca avviando indagini istologiche sul tubo digerente, sul fegato, sul pancreas dei rettili, sulle ghiandole salivari dei Petromizonti, sulla fine struttura delle branchie di questi Ciclostomi, sulle ghiandole ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] -229; Il rapporto timo-milza nell'accrescimento, in La clinica pediatrica, X (1928), pp. 17-45; Les activités enzymatiques du pancréas dans le nourrisson, in Revue française de pédiatrie, VI (1930), pp. 72-94; La alimentazione degli atrofici, in Riv ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] ricercatori, dei canalicoli intercellulari già messi in evidenza nella ghiandola sottomascellare (Contribuzione alla conoscenza dell'intima struttura del pancreas, ibid., I [1869], pp. 97-109; anche in Atti dell'Acc. dei Fisiocritici di Siena, s. 2 ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] e dei vasi sanguigni sottomucosi. Nella colecisti, nei dotti cistico e biliare comune, nello sfintere di Oddi e nel pancreas sono stati descritti plessi gangliari secondari. I plessi agangliari, formati solo da fasci di fibre, sono localizzati a ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] attento delle alterazioni post mortem, fu autore di interessanti ricerche sulla docimasia polmonare, sulle alterazioni cadaveriche del pancreas, sulle capsule surrenali, il cui studio per primo introdusse in medicina legale: a lui si debbono, infatti ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] B. omentale Diverticolo del peritoneo, detto anche retrocavità degli epiploon, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas. B. ovarica Depressione che si trova sulla parete laterale del bacino in corrispondenza dell’ovaio. B. sierose ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] trasudazione idrica attraverso i capillari sanguigni. Rilevanti sono anche le lesioni degenerative del fegato (steatosi) e del pancreas. La mortalità è molto elevata, anche perché su di essa incide la frequente concomitanza di malattie infettive e ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] riconosciuto che l'utilizzazione fisiologica del glucosio è più rapida se la sua soluzione ha prima attraversato il pancreas, ma che contemporaneamente sotto l'influenza di quest'organo il suo potere rotatorio diminuisce, senza che peraltro cambii ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] subita dall'organismo) non colpisce ugualmente i varî tessuti: massimo per il tessuto adiposo (93%), grande per la milza, pancreas, fegato, sangue (71-62%), minore per i muscoli (43-34%), minore ancora per gli organi emuntorî, cute, reni, polmoni ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] l'evoluzione d'una forma acuta non guarita, oppure una manifestazione intestinale secondaria ad affezioni d'altri organi (fegato, pancreas, rene, ecc.) o a quelle croniche dell'intestino stesso (carcinoma, tubercolosi, ecc.). Anche in essa il sintomo ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...