Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] . Fra le vene addominali, la vena porta convoglia nel fegato il sangue della porzione addominale del tubo digerente, del pancreas, della milza, della colecisti. Il piccolo e il grande circolo non sono tra loro completamente separati ma, sia pure ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , sezione medica, XXXIV (1927), pp. 60-88; Le pancreatiti. (Pancreatite acuta; pancreatiti croniche; tubercolosi del pancreas; sifilide del pancreas), in Rivista ospedaliera. Giornale di medicina e chirurgia, XVIII (1928), pp. 423-464; Il valore dell ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...]
Drenaggio di cisti pancreatiche
La cisti pancreatica è una raccolta di liquido, sterile o infetto, che si forma a livello del pancreas dopo una infiammazione, un trauma o per un’anomalia del dotto pancreatico. Per via endoscopica o con l’ausilio di ...
Leggi Tutto
coma
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo
Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] a essere ossigenato e a battere autonomamente per un certo periodo e anche gli altri organi (fegato, reni, pancreas, ecc.) possono continuare a svolgere le loro funzioni. L’accertamento di morte cerebrale permette di dichiarare legalmente deceduto ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] p. aumenta la motilità della parete del tubo digerente e incrementa il volume delle secrezioni dello stomaco e del pancreas: l’aumento della motilità gastrointestinale si traduce anche in un rilasciamento degli sfinteri. Nel fegato il sistema p ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] la tiroide, l'ipofisi, forse le ghiandole genitali); e altre che facilitano con i loro secreti l'immagazzinamento del grasso (il pancreas e forse l'epifisi); d'altra parte vi sono centri nervosi, i supremi fra i quali nell'ipotalamo, che regolano il ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] larve di Insetti, ecc.; gli adulti vivono nei più svariati organi dei Vertebrati (apparato digerente. fegato, pancreas, polmoni, sistema circolatorio, respiratorio, ecc.).
I Trematodi, per alcuni caratteri della loro organizzazione ricordano assai da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] trasformati parzialmente, o totalmente, da soli o con altri organi (per lo più il rene e il fegato col pancreas: malattia cistica), in un conglomerato cistico che modifica profondamente la forma e il volume dei singoli organi, compromettendone a ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] isolato da Liebig dai muscoli, l'acido adenilico estratto da Embden pure dai muscoli, l'acido guanilico isolato dal pancreas da Bang. Particolare importanza ha per il metabolismo cellulare il mononucleotide scoperto da Lohmann che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] O2 nei muscoli striati e lisci vengono designate col nome di 'mioglobine'; in certe zone del cervello e del pancreas ci si imbatte poi nelle neuroglobine, mentre sono dette 'citoglobine' quelle emoproteine che ‒ uniche fra tutte ‒ trovano la loro ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...